mercoledì 30 gennaio 2013

Finocchi in pastella



In questo periodo l'orto di casa mia è una miniera di prodotti: basta farci un salto e ti suggerisce cosa preparare.


Ho raccolto dei finocchi, ma siccome non hanno l'aspetto tenerissimo, li cucinerò in un modo che adoro.


Li taglio in quarti, li lavo e li sbollento per qualche minuto.


Preparo una pastella con un uovo, 200 g di farina 00, sale e acqua minerale frizzante tanto quanto basta ad ottenere una pastella fluida ma non troppo.


Tuffo i finocchi nella pastella e quindi in padella nella quale ho messo dell'olio di semi di arachide.


Faccio asciugare su carta assorbente e servo: caldi e croccanti sono ottimi sia come aperitivo sia come contorno.





Related Posts:

  • Funghi pleurotus impanati al forno Avete poco tempo per preparare un secondo gustoso e gradito a tutti? Basta il tempo in cui contemporaneamente preparate il primo! Anche io l'ho preparato con velocità, tanto che non ho avuto la possibilità di fotografare … Read More
  • Fiori di zucca ripieni, in pastella Tutti li amano e io non faccio eccezione! Sono versatili e costituiscono sempre un ingrediente per piatti eccezionali. Questo è il mio raccolto di oggi: li lavo velocemente e faccio sgocciolare l'acqua in eccesso. Tolg… Read More
  • Terrina di coste di bietoline Quando cucino le bietole, di solito separo la parte verde dalle coste; la prima la faccio saltare con aglio, olio, peperoncino e pomodorini mentre le coste le preparo in questo modo. Le faccio sbollentare qualche minuto i… Read More
  • Polpettine di zucchine Oggi una ricetta da preparare in velocità : bastano due zucchine, due uova, del pangrattato e del parmigiano, sale, pepe e olio per friggere. Tagliate le zucchine a julienne. Aggiungete gli altri ingredienti, mesco… Read More
  • Frittata di asparagi selvatici Primavera, tempo di asparagi. Passeggiare in campagna e portarne a casa un bel mazzetto è una conquista golosa. Ho intenzione di preparare una frittatina come secondo, in dialetto "u pisciruovu che spar… Read More

3 commenti:

  1. Che bello il finocchio del tuo orto!!! Abbiamo qualcosa in comune: l'amore per l'orticello che ci permette di avere tutto a km 0...fortunate noi! Un bacione cara

    RispondiElimina
  2. E' meraviglioso andare a sbirciare in giardino e tornare con l'idea per la cena: ci sono voluti molti anni per conquistare questo privilegio, ma ora è il mio orgoglio!

    RispondiElimina
  3. E' meraviglioso andare a sbirciare in giardino e tornare con l'idea per la cena: ci sono voluti molti anni per conquistare questo privilegio, ma ora è il mio orgoglio!

    RispondiElimina