mercoledì 30 gennaio 2013

Finocchi in pastella



In questo periodo l'orto di casa mia è una miniera di prodotti: basta farci un salto e ti suggerisce cosa preparare.


Ho raccolto dei finocchi, ma siccome non hanno l'aspetto tenerissimo, li cucinerò in un modo che adoro.


Li taglio in quarti, li lavo e li sbollento per qualche minuto.


Preparo una pastella con un uovo, 200 g di farina 00, sale e acqua minerale frizzante tanto quanto basta ad ottenere una pastella fluida ma non troppo.


Tuffo i finocchi nella pastella e quindi in padella nella quale ho messo dell'olio di semi di arachide.


Faccio asciugare su carta assorbente e servo: caldi e croccanti sono ottimi sia come aperitivo sia come contorno.





Related Posts:

  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Frittata di asparagi selvatici "pisciruovu ri sparici" Il mio papà è andato a spasso per... asparagi: Ne ha trovati proprio tanti, grazie alla pioggia che qualche settimana fa ha rinfrescato i terreni bruciati dal sole estivo e agli incendi che li hanno ripuliti dai cespu… Read More
  • La mia parmigiana Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomod… Read More
  • Peperoni "ammuddicati" Non saranno bellissimi, ma sono il raccolto di oggi della mia "piantagione" di peperoni; oggi li preparerò secondo una ricetta povera, antica, semplicissima. Tagliate i peperoni a listarelle, metteteli in una p… Read More
  • Insalatina di mele e sedano alle mandorle Comincia a fare caldo e abbiamo voglia di piatti freschi: questa insalatina è quello che fa per noi! Servono due mele Granny Smith, un sedano bianco, succo di limone, scaglie di parmigiano, mandorle, sale, pepe ne… Read More

3 commenti:

  1. Che bello il finocchio del tuo orto!!! Abbiamo qualcosa in comune: l'amore per l'orticello che ci permette di avere tutto a km 0...fortunate noi! Un bacione cara

    RispondiElimina
  2. E' meraviglioso andare a sbirciare in giardino e tornare con l'idea per la cena: ci sono voluti molti anni per conquistare questo privilegio, ma ora è il mio orgoglio!

    RispondiElimina
  3. E' meraviglioso andare a sbirciare in giardino e tornare con l'idea per la cena: ci sono voluti molti anni per conquistare questo privilegio, ma ora è il mio orgoglio!

    RispondiElimina