Si avvicina Carnevale: bisogna preparare le crespelle di riso, altrimenti che Carnevale sarebbe?
La ricetta che preparerò è quella classica ( quella cioè che si fa a casa mia da sempre) con qualche leggera variante.
Si dovrebbe far lessare del riso (quello per minestre) nel latte, ma il rischio è che si attacca molto facilmente al fondo e rischia di bruciarsi; io lo faccio lessare in acqua fino a che diventa quasi scotto.
Fate lessare 400 g di riso, facendogli assorbire tutta l'acqua; fatelo intiepidire.
Aggiungete la buccia grattugiata di un'arancia e di un limone, un bel bicchierino di grappa, una bustina di vanillina,
due uova e un tuorlo, un bicchiere di latte tiepido nel quale avete sciolto due cucchiai di zucchero e mezzo panetto di lievito di birra.
Aggiungete 400 g di farina 00 e impastate bene; coprite con un coperchio e lasciate lievitare in un posto caldo.
Dopo un'oretta buona, mettete dell'olio di semi di arachide in una padella capiente e riempite un sac à poche con l'impasto ( vi renderà semplicissima l'operazione).
Formate tanti bastoncini nell'olio e fate dorare molto bene.
Quando saranno ben cotte, scolatele e fatele asciugare su carta da cucina.
Fate scaldare in un pentolino il miele al quale potete aggiungere scorzette di limone o di arancia.
Tuffateci dentro a poco a poco le crespelle e sistematele in un piatto, decorando a vostro piacere : io ho messo delle fettine d'arancia e una spolverata di cannella.
Si mangiano con le mani e con gli occhi!