mercoledì 26 febbraio 2014

Biscottini da the di frolla montata


Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito.


Montare nella planetaria 250 g di burro morbido con 150 g di zucchero a velo per una decina di minuti. Aggiungere 2 uova e 1 tuorlo, uno alla volta: aspettare che l'impasto abbia incorporato bene il primo prima di aggiungere l'altro. Versare infine 375 g di farina 00 e un pizzico di sale.


Mettere l'impasto in un sac à poche e formare su una teglia i biscotti.


Fare riposare in frigo i biscotti per un'ora almeno e infornare a 180° per 15 minuti.


Sfornare quando sono dorati. Fare raffreddare.


Far fondere in un pentolino 150 g di cioccolato fondente.


Mettere mezzo cucchiaino di cioccolato fuso sulla parte piatta di un biscotto e attaccarli a coppia.


Intingere una estremità del biscotto così formato, nel cioccolato e posizionarlo su un foglio di carta da forno per farlo raffreddare. Si può completare aggiungendo granella di pistacchio o di mandorla o di nocciola.


Spolverare infine di zucchero a velo!

lunedì 24 febbraio 2014

Nodini di pasta fresca, zucchine, prosciutto e zafferano

 

A volte basta poco per realizzare un primo goloso e divertente nel formato: un'idea carina anche per chi vuole far divertire i bambini in cucina.


Impastate della semola semplicemente con acqua: calcolate 80 g di semola per persona. Ricavate un impasto sodo ma elastico. Tagliatene un pezzetto e con le mani formate un sottile rotolino. Prendendolo ad una estremità formate un nodo e strappatelo dal rotolino e così via.


Se non vengono uguali, nessun problema: è il bello di questa pasta!


Fate rosolare 2 zucchine tagliate a cubetti con olio extravergine d'oliva.


Aggiungete sale, pepe nero e del prosciutto cotto tagliato a listarelle (100 g per 4 persone).


A cottura ultimata aggiungete i pistilli di zafferano che avrete messo prima in una tazzina di acqua tiepida.



Saltate in padella i nodini che avrete fatto cuocere in acqua salata e mantecate con una bella manciata di parmigiano. Buon appetito!

venerdì 21 febbraio 2014

Gelo di mandorle e mandarino



Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato.


Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tradizionale oppure facciamo addensare 1 litro di latte di mandorle con 100 g di amido( ricetta qui ).


Versiamolo in stampini monoporzione senza arrivare però all'orlo. Mettiamo in frigo a raffreddare.


Mettiamo da parte la buccia di due mandarini, spremiamone almeno otto fino a raggiungere la quantità di succo che ci serve; zuccheriamo secondo la necessità in base alla dolcezza dei frutti, facciamo scaldare per poi sciogliere dei fogli di colla di pesce (in mezzo litro 6 fogli).


Versiamo il gel al mandarino sopra gli stampini che avremo tolto dal frigo: riempiamoli fino al bordo e rimettiamo al freddo.


Intanto prepariamo un caramello con 100 g di zucchero e un cucchiaio d'acqua.


Tuffiamo degli spicchi di mandarino bel puliti nel caramello e facciamo raffreddare su un foglio di carta da forno.



La stessa cosa facciamo con le bucce che avremo tagliato a striscioline.


Serviamo il gel decorando con  il mandarino caramellato, le bucce, le mandorle tostate e un pizzico di cannella!


mercoledì 19 febbraio 2014

Calamarata con tonno e baccalà


La calamarata è un particolare formato di pasta che usiamo soprattutto in abbinamento al pesce: oggi la preparerò con il tonno e dei filetti di baccalà fritto.


Sfilettate il baccalà che avrete ammollato, asciugatelo e infarinatelo.


Friggetelo e togliete l'unto in eccesso.


Fate rosolare due spicchi d'aglio con olio extravergine, aggiungete quindi 200 g di tonno al naturale, due pomodori a pezzetti e del prezzemolo tritato finemente; ci stanno benissimo dei capperi, un pizzico di origano e del peperoncino.


A fine cottura aggiungete il baccalà ( conservatene qualche pezzetto per la decorazione del piatto).


Fate saltare in padella la calamarata cotta al dente ( per 4 persone 400 g) per farla insaporire. Servite subito!



lunedì 17 febbraio 2014

Crispelle di riso


Si avvicina  Carnevale: bisogna  preparare le crespelle di riso, altrimenti che Carnevale sarebbe? 
La ricetta che preparerò è quella classica ( quella cioè che si fa a casa mia da sempre) con qualche leggera variante.


Si dovrebbe far lessare del riso (quello per minestre) nel latte, ma il rischio è che si attacca molto facilmente al fondo e rischia di bruciarsi; io lo faccio lessare in acqua fino a che diventa quasi scotto.
Fate lessare 400 g di riso, facendogli assorbire tutta l'acqua; fatelo intiepidire.


Aggiungete la buccia grattugiata di un'arancia e di un limone, un bel bicchierino di grappa, una bustina di vanillina,


due uova e un tuorlo, un bicchiere di latte tiepido nel quale avete sciolto due cucchiai di zucchero e mezzo panetto di lievito di birra.



Aggiungete 400 g di farina 00 e impastate bene; coprite con un coperchio e lasciate lievitare in un posto caldo.


Dopo un'oretta buona, mettete dell'olio di semi di arachide in una padella capiente e riempite un sac à poche con l'impasto ( vi renderà semplicissima l'operazione).


Formate tanti bastoncini nell'olio e fate dorare molto bene.


Quando saranno ben cotte, scolatele e fatele asciugare su carta da cucina.


Fate scaldare in un pentolino il miele al quale potete aggiungere scorzette di limone o di arancia.


Tuffateci dentro a poco a poco le crespelle e sistematele in un piatto, decorando a vostro piacere : io ho messo delle fettine d'arancia e una spolverata di cannella.


Si mangiano con le mani e con gli occhi!









sabato 15 febbraio 2014

Ravioli integrali ricotta e zucchine

 

Un primo speciale ma facilissimo da preparare, non troppo carico di calorie ma che soddisfa i palati!


Farò una sfoglia con della farina integrale: 100 g di farina e 1 uovo per ogni commensale. Impastare bene, far riposare un po' l'impasto e stendere la sfoglia.


Per il ripieno userò 500 g di ricotta vaccina alla quale aggiungerò del pepe nero, un tuorlo e delle foglioline di maggiorana.


Preparo i miei ravioli usando l'apposito stampino.


Mentre li faccio cuocere in acqua salata, preparo le zucchine per il condimento.


Faccio saltare in padella una zucchina tagliata a piccoli cubetti con dell'olio extravergine d'oliva e una cipollina tritata molto finemente, aggiungo sale e pepe.


Condisco i miei ravioli con le verdure e completo con abbondante parmigiano!