sabato 28 dicembre 2024
Cozonac, dolce rumeno delle feste
giovedì 19 dicembre 2024
Panettone con mandorle, pistacchi e mirtilli rossi
Per il mio panettone ho seguito la ricetta base di I. Massari
Ingredienti per il primo impasto (per un panettone da un chilo):
- 60 g di lievito naturale rinfrescato da tre ore
- 75 g di zucchero semolato
- 90 g di acqua
- 60 g di tuorli
- 85 g di burro
- 240 g di farina per panettoni (io uso quella del molino Dalla Giovanna)
- Per il secondo impasto:
- Tutto il primo impasto
- 60 g di farina, sempre la stessa per panettoni
- Mix aromatico (questa è una mia variante personale):
- 30 g di miele, interno di una bacca di vaniglia, 50 g scorze di arancia e cedro candite, scorza grattugiata di un'arancia ed un limone
- 4 g di sale
- 60 g di zucchero semolato
- 80 g di tuorli
- 90 g di burro
- 40 g di acqua
- 120 g di mirtilli rossi disidratati
- 60 g di pistacchi
- 30 g di arancia candita in cubetti
Le ore di lievitazione varieranno in base alla temperatura: mettete un segno nel contenitore per capire quando l'impasto sarà triplicato. Solo dopo che sia accaduto questo, si procede al secondo impasto.
Inserire nell’impastatrice il primo impasto con la farina e il mix aromatico aggiungere i tuorli a cui si sarà mescolato lo zucchero in modo graduale, l’acqua (in cui avremo disciolto il sale) e per ultimo - quando l'impasto è bene incordato, il burro e unire le sospensioni.
Una volta che l'impasto è arrivato ad un paio di cm dal bordo, metterlo a temperatura ambiente per una trentina di minuti (serve ad asciugare la pelle in superficie) ed accendere il forno.
Al momento di infornare, fare un taglio a croce sulla parte superiore e mettere al centro una noce di burro. Se volete glassarlo in superficie magari questa operazione potete tralasciarla.
Infornare a 180°, dopo circa 5-10 ed abbassare poi la temperatura di una decina di gradi.
Tempo totale di cottura 55 minuti circa. Controllare con un termometro a sonda che la temperatura interna sia di 92-94 gradi. Fate raffreddare per almeno 6 ore capovolto a testa in giù.
Sciogliere il cioccolato, versarlo sulla calotta del panettone, completare con le mandorle.
lunedì 25 novembre 2024
Riso con spezzatino di vitello
Fate rosolare la carne tagliata a cubettoni con l'olio extravergine e la cipolla. Aggiungete l'alloro e fate sfumare con vino bianco. Mettete il coperchio e fate cuocere, aggiungendo se necessario un pochino di acqua per almeno mezz'ora.
A questo punto aggiungete le verdure anch'esse tagliate a cubetti; se lo spezzatino vi piace un po' rosso, mettete qualche cucchiaio di passata di pomodoro; regolate di sale e di pepe.
Fate cuocere per altri 15 minuti.
martedì 19 novembre 2024
Spaghetti alla chitarra zucca e prosciutto
Mentre cuocete la pasta, fate rosolare la zucca tagliata a cubetti in olio extravergine d'oliva e la cipolla tritata finemente.
Fate cuocere per 4/5 minuti, quindi unite il prosciutto tritato al mixer e spegnete il fuoco.
Scolate gli spaghetti al dente e con qualche cucchiaio di acqua di cottura mantecate il tutto. Potete completare con una spolverata di parmigiano. Il pranzo è servito!
sabato 9 novembre 2024
Frittelle di San Martino
Faccio sciogliere il lievito nel latte tiepido zuccherato.
mercoledì 6 novembre 2024
Fette biscottate bicolori fatte in casa
Otterrete un impasto molto morbido. Formate con ogni metà una palla e lasciate lievitare fino al raddoppio (d’inverno ci possono volere anche 6/7 ore, per cui conviene farlo la sera).
Stendete l'impasto bianco e l'impasto al cacao sistemandoli uno sopra l'altro.
Arrotolate l’impasto e sistematelo in uno stampo da plumcake.
Sfornate e fate raffreddare e riposare il pane (anche per un giorno).
Tagliatelo a fette che disporrete sulla placca del forno a 180° fino a completa doratura (rigiratele almeno una volta). Fate raffreddare e conservate in una scatola ermetica. A me piacciono con un velo di crema al cioccolato e una noce.