giovedì 19 dicembre 2024

Panettone con mandorle, pistacchi e mirtilli rossi


Per il mio panettone ho seguito la ricetta base  di I. Massari

Ingredienti per il primo impasto (per un panettone da un chilo):

  • 60 g di lievito naturale rinfrescato da tre ore
  • 75 g di zucchero semolato
  • 90 g di acqua
  • 60 g di tuorli
  • 85 g di burro
  • 240 g di farina per panettoni (io uso quella del molino Dalla Giovanna)                                   
  •  Per il secondo impasto:
  • Tutto il primo impasto
  • 60 g di farina, sempre la stessa per panettoni
  • Mix aromatico (questa è una mia variante personale):
  • 30 g di miele, interno di una bacca di vaniglia, 50 g scorze di arancia e cedro candite, scorza grattugiata di un'arancia ed un limone
  • 4 g di sale
  • 60 g di zucchero semolato
  • 80 g di tuorli
  • 90 g di burro
  • 40 g di acqua
  • 120 g di mirtilli rossi disidratati
  • 60 g di pistacchi
  • 30 g di arancia candita in cubetti
Preparazione primo impasto: unire  i tuorli con lo zucchero, fino a renderli cremosi. Mettere la pasta madre e l'acqua nell'impastatrice con il gancio a foglia. Fare sciogliere bene la pasta madre e aggiungere la farina un po' per volta, continuando ad impastare. Aggiungere quindi le uova a poco a poco, aggiungendo altro uovo solo quando quello di prima è stato completamente assorbito. Inserire il gancio e continuare almeno per una ventina di minuti. Inserire quindi il burro  un po' per volta e quando l'impasto sarà ben incordato mettere a lievitare per 12-14 ore.
                                       

                                       


Le ore di lievitazione varieranno in base alla temperatura: mettete un segno nel contenitore per capire quando l'impasto sarà triplicato. Solo dopo che sia accaduto questo, si procede al secondo impasto.

                                               

Per il mix aromatico vi consiglio di prepararlo magari il giorno prima in modo che gli aromi si fondano bene insieme.



SECONDO IMPASTO
Inserire nell’impastatrice il primo impasto con la farina e il mix aromatico  aggiungere  i tuorli a cui si sarà mescolato lo zucchero in modo graduale, l’acqua (in cui avremo disciolto il sale) e per ultimo - quando l'impasto è bene incordato, il burro e unire le sospensioni.



                                     
                                     
Rovesciare sul piano di lavoro - dopo averlo leggermente unto con del burro - e far riposare all'aria l’impasto per circa 1 ora. Procedere poi alla pirlatura, con le mani unte, e lasciarle puntare all’aria per altri 15 minuti. 

                                     
Quindi, procedere con una nuova pirlatura dell’impasto e inserire nel pirottino.

                                     

Mettere a lievitare a 28°  (io utilizzo il forno spento con la lampadina accesa), mettendo all'interno una bacinella con acqua bollente.
Una volta che l'impasto è arrivato ad un paio di cm dal bordo, metterlo a temperatura ambiente per una trentina di minuti (serve ad asciugare la pelle in superficie) ed accendere il forno.

                                     

Al momento di infornare, fare un taglio a croce sulla parte superiore e mettere al centro una noce di burro. Se volete glassarlo in superficie magari questa operazione potete tralasciarla.
Infornare a 180°, dopo circa 5-10 ed abbassare poi la temperatura di una decina di gradi.
Tempo totale di cottura 55 minuti circa. Controllare con  un termometro a sonda che la temperatura interna sia di 92-94  gradi. Fate raffreddare per almeno 6 ore capovolto a testa in giù.

                                               
Per la copertura : 250 g di cioccolato fondente; 80 g di mandorle a lamelle.


 Sciogliere il cioccolato, versarlo sulla calotta del panettone, completare con le mandorle.



Related Posts:

  • Cremolata di gelsi e panna   Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dal… Read More
  • Fichi caramellati In questo periodo sto raccogliendo gli ultimi fichi: oggi li preparerò caramellati per poter guarnire un semifreddo che voglio sperimentare e per poterli conservare per l'inverno, in modo da poterli … Read More
  • Gelato allo yogurt e pesca Altra ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sciroppare legger… Read More
  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More
  • Brioche siciliana senza uova e senza burro Ho già parlato delle brioches siciliane, accompagnamento d'obbligo della granita nelle nostre colazioni estive: oggi vi propongo la ricetta senza uova e senza burro per gli amici intolleranti. Vi assicuro però che,… Read More

1 commento: