lunedì 30 gennaio 2023
"Buccatedda" di spinaci
Nel Ragusano per "buccatedda" si intende una particolare focaccia, tipo calzone, ripiena generalmente di verdure. Nella ricetta di oggi ve la propongo con gli spinaci, in due versioni.
Ingredienti per l'impasto: semola di grano duro 500 g, acqua al 40%, due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, un cucchiano di sale, 3/4 g di lievito di birra. L'impasto deve risultare morbido, ma non appiccicoso, e liscio. Fate riposare per mezz'oretta.
Fate tostare in una padella il pangrattato con un filo d'olio.
Suddividete gli spinaci in due ciotole: in una aggiungerete i pomodorini secchi a pezzetti, nell'altra invece metterete la provola a cubetti, l'uvetta e i pinoli. Irrorate entrambe con oilo extravergine d'oliva.
Fate la stessa cosa con l'altro ripieno.
venerdì 27 gennaio 2023
Ditalini con "scramazzatura e ricotta"
Nella provincia di Ragusa la "scramazzatura" sono i broccoletti; molte ricette vedono protagonista questa verdura invernale e una di queste è appunto questa. Mia nonna Francesca a volte me la faceva trovare a pranzo al mio rientro da scuola e a dire la verità non la apprezzavo molto: si sa, ai bambini le verdure non è che piacciano tanto! Probabilmente anche perchè lei la faceva come minestra e io da piccola non amavo le "brodaglie". Da adulta invece adoro questa ricetta sia per la sua semplicità di realizzo, sia perchè ormai sono una appassionata delle verdure, dato che anche le coltivo nel mio orto.
La mia versione non è una minestra ma un primo "asciutto" diciamo così.
Ingredienti (per 4 persone): 320 g di ditalini, un mazzo di broccoli, 500 g di ricotta, olio extravergine d'oliva, sale, uno spicchio d'aglio, pepe nero.
Tagliate a pezzetti la scramazzatura e sbollentatela per 5 minuti.
Tagliate a pezzetti più piccoli e fate rosolare in padella con uno spicchio d'aglio e olio extravergine. Salate e pepate (come si può vedere dalla foto io ho messo peperoncino al posto del pepe nero, perchè a mio marito non piace). Fate cuocere ancora fino a che diventerà quasi una crema.
Intanto con un cucchiaio lavorate la ricotta per ridurla a crema.
Cuocete la pasta, (io ho scelto i ditalini ma un formato adatto sono anche le reginette; mia nonna utilizzava gli spaghettini spezzettati); versatela nella padella con la verdura insieme alla ricotta e fate mantecare.
Se volete impiattarla in un modo simpatico, usate un coppapasta e decorate con un pezzetto di verdura che avrete tenuto da parte.
mercoledì 11 gennaio 2023
Risotto con asparagi e curcuma
Le ricette del dopo-feste: si impone leggerezza, semplicità degli ingredienti e anche velocità di preparazione perchè siamo tornati al lavoro.
Ingredienti (x 4 persone) 320 g di riso carnaroli, un mazzetto di asparagi, un cucchiaino raso di curcuma, sedano, sale, pepe.
Pulire gli asparagi; con la parte più dura, insieme ad una costa di sedano, realizzeremo un brodo vegetale che ci servirà per la cottura del risotto e darà ulteriore gusto.
Aggiungiamo il riso e facciamo tostare per qualche minutino, dopo di che cominciamo ad aggiungere il brodo di asparagi.
Saliamo a nostro gusto.
Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungere la curcuma e il pepe nero, essenziale perchè possiamo trarre tutti i benefici della curcuma.

Impiattare. Se si vuole, si può mantecare il risotto con una noce di burro e con del parmigiano. Io mi fermo qui per essere coerente con la leggerezza!
lunedì 9 gennaio 2023
Torta degli angeli con albumi avanzati
Cosa ci è avanzato da tutte le preparazioni festive? Questo il tema di oggi per il rientro della nostra rubrica Light & Tasty. Nel mio frigo, dato che mi sono dilettata quest'anno con i panettoni, ci sono tantissimi albumi, per cui il mio riciclo sarà dedicato proprio ad essi; certo, direte voi, ancora dolci? Ma si dai, questo è adattissimo per la colazione, molto leggero e soffice come una nuvola!
L'angel cake è una torta americana che ha la caratteristica di essere preparata con soli albumi; è una favola di sofficità e leggerezza, proprio per questo mi piace chiamarla con il nome all'italiana. E' un'ottima soluzione proprio quando abbiamo molti albumi da smaltire.
Ecco la lista dei pochi ingredienti necessari: 500 g di albumi, 320 g di zucchero, 200 g di farina 00, 8 g di cremor tartaro, un pizzico di sale, un cucchiaio di scorzette d'arancia candita frullata, scorza d'arancia fresca grattugiata, vaniglia.
Versate il composto in uno stampo: l'ideale sarebbe lo stampo da chiffon non imburrato; io, siccome volevo imprimere alla torta questa forma particolare, ho utilizzato uno stampo in silicone e il risultato è stato comunque ottimo.
Infornare a 180° per 40/50 minuti; fare la prova stecchino e far raffreddare.
lunedì 2 gennaio 2023
Rotolo dolce dell'Epifania
Le feste natalizie stanno volgendo al termine: aspettiamo l'Epifania per salutarle definitivamente! E siccome siamo stati buonissimi, ci meritiamo un dolce speciale: un rotolo sofficissimo farcito con una golosissima crema e ricoperto di cioccolato.
Partiamo dal biscuit: 5 uova, 175 g zucchero semolato, 100 g farina 00, buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia, vaniglia, 80 g burro, sale. Montare i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve. Unire ai tuorli il burro, la vaniglia e la buccia degli agrumi. Unire i due composti mescolando delicatamente; sulla placca del forno rivestita di carta versate il composto e infornate a 180° per 10/15 minuti. Nella versione al cacao aggiungete al medesimo impasto 40 g di cacao amaro. Quando sfornate avvolgete il biscuit in un canovaccio cosparso di zucchero semolato; in questo modo acquisirà la forma.
Per la crema pasticcera al pistacchio: 1 l di latte intero, 100 g di amido di mais, 150 g di zucchero, un cucchiaio di pasta di pistacchio, 4 tuorli, vaniglia. Preparate la crema come di consueto e fatela raffreddare bene in frigo. Farcite il rotolo e avvolgetelo in un foglio di carta alluminio; fate rassodare in frigo.
Per la glassa: 200 g di cioccolato fondente, 100 g di panna.
Scaldate la panna e fate sciogliere al suo interno il cioccolato tagliato in pezzi.
Decorate a vostro piacimento: con frutta secca, granella a vostro gusto oppure come ho fatto io con delle decorazioni in cioccolato plastico o, se non lo trovate, va bene anche della pasta di zucchero.
Buona festa della Befana!