martedì 18 marzo 2025

Chiffon cake di primavera con ... chioccioline


Una torta spiritosa per sorridere? E se delle chioccioline avessero invaso il vostro dolce? Beh, in tal caso ce le mangeremo di sicuro senza scomodare gli animalisti. 

Ingredienti per la base chiffon195 g di farina 00, 200 g di zucchero a velo, 133 g di acqua, 140 g di olio di semi, 4 uova, 1 bustina di lievito, 1 bustina di cremor tartaro, la scorza grattugiata di due limoni 
Montare a neve gli albumi; quando saranno quasi montati aggiungere il cremor tartaro e proseguire fino a quando saranno a neve fermissima.Preparare la farina, lo zucchero a velo e il lievito e setacciarli. Montare i tuorli con l’acqua e l’olio, quindi aggiungere gradatamente gli ingredienti solidi. Unire infine gli albumi con molta delicatezza. Versare l’impasto nell’apposito stampo da chiffon cake senza imburrare; infornare a 160° per 60 minuti circa (controllare semmai con uno stecchino la cottura). Sfornare e capovolgere lo stampo; la torta dovrà raffreddare in questo modo per almeno 6 ore (vi conviene prepararla il giorno prima).

                                                  
 
Ingredienti per la crema: 1 litro di latte intero, 3 tuorli, 150 g di zucchero, la scorza di un limone, 110 g di amido, mezzo bicchierino di limoncello, 250 ml di panna.
Fate bollire il latte con la scorza di limone; intanto mescolare bene i tuorli con lo zucchero, il limoncello e l’amido, versare sopra il latte bollente e rimettere sul fuoco finchè si addensa. Quando sarà fredda, amalgamarla bene con 250 ml di panna montata. La nostra crema è pronta per farcire la torta!



Tagliate a strati la torta e farcitela con la crema; potete anche uilizzare una bagna, ma vi assicuro che anche senza il dolce risulterà soffice come una nuvola.
Ricoprite il dolce con un velo di panna montata, dopo di che decoratela con fiori, foglie e simpatiche chiuoccioline realizzate con pasta di zucchero. Anche con una scarsa manualità, riuscirete benissimo nell'intento! Ho completato con una "spruzzatina" di polvere d'arancia e nel contorno con lamelle di mandorle.


 

mercoledì 19 febbraio 2025

Filetti di sgombro CBT ai kumquat


Lo sgombro è un pesce a torto ritenuto povero: io lo trovo molto versatile e non sto a raccontarvi le proprietà nutritive che ha, perchè non voglio travestirmi da nutrizionista. E' ottimo cotto in tanti modi diversi: arrosto, in umido, ecc.; questa volta ho voluto provarlo cotto a bassa temperatura. Il risultato è stato molto soddisfacente sia come gusto sia come consistenza, dato che spesso lo sgombro rimane un po' asciutto.



Ingredienti: 4 sgombri medi; erbette aromatiche, qualche kumquat, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.

 

Sfilettate ( o fatelo fare al vostro pescivendolo)  gli sgombri.


Salate, pepate, massaggiate con un po' di olio extravergine, aggiungete le erbette e i kumquat tagliati a metà. 



Mettete il tutto nel  sacchetto apposito e fate il sottovuoto. Fate cuocere con il roner impostato a 60° per 15 minuti.

Tirate il sacchetto fuori dall'acqua; fatelo raffreddare in frigo se volete poi ripassarlo in padella o se volete prepararlo in anticipo. Io l'ho consumato subito con un contorno di cicoria ripassata in padella con aglio e peperoncino.



 Buon appetito! Pochisimi ingredienti, sani ed economici per un'esplosione di sapori!

lunedì 3 febbraio 2025

Seppie marinate all'arancia

Per gli amanti delle preparazioni marinate, oggi preparerò delle tagliatelline di seppia cruda all'arancia ed erbette.

Ingredienti: 2 seppie tenere, 3 arance, peperoncino, sale, pepe, timo, 2 foglie di verza per servire, olio extravergine d'oliva.

E' chiaro che le seppie sono state tenute in congelatore per 3 giorni, non avendo io l'abbattitore. Togliete i tentacoli e la testa (ci potrete fare un ottimo sugo per la pasta), togliete la pellicina che ricopre le seppie e con l'aiuto di un coltello affilato, ricavate tante sottili tagliatelle.

                                       

                                       

Mettetele in una ciotola e irroratele con il succo di due arance; aggiungete un cucchiaino di olio e salate. Lasciate a marinare per un paio d'ore in frigo.

                                       

Nel frattempo pelate a vivo la terza arancia e preparate le erbette e il peperoncino con cui condirete le seppie.

                                      

Come guarnizione, ho sbollentato velocemente due foglie di verza per poi farle raffreddare in acqua e ghiaccio; le utilizzerò come cestino per il pesce.

Scolate le seppie dalla marinata, conditele con olio extravergine d'oliva, con il timo e il peperoncino, fate insaporire e servite all'interno della foglia di verza, aggiungendo le fettine d'arancia.


Vi assicuro che è un antipasto sfiziosissimo!














 

mercoledì 29 gennaio 2025

Crostata furba con rose di mele e pistacchi



Per crostata furba si intende un dolce che ha la forma di una crostata ma che in realtà ha una consistenza molto soffice, facilissima da tagliare; la sua "furbizia" è dovuta anche alla velocità con cui si prepara e alla sicurezza della riuscita grazie a questo stampo in silicone. Come vedete può tranquillamente diventare anche una golosissima torta di compleanno!

Ingredienti per la base: 120 g di farina 00, 50 g di burro, 140 g di burro, 3 uova intere, una bustina di lievito, scorza grattugiata di limone o arancia, vaniglia; naturalmente vi serve lo stampo di silicone apposito.
Impastare con le fruste tutti gli ingredienti, mettere nello stampo e far cuocere a 180° per 15 minuti.


Per la farcitura: utilizzate una crema pasticcera o chantilly oppure panna montata. Fate voi!
Per la guarnizione affettate due mele, a fettine sottilissime, zuccheratele leggermente e sistematele su una placca da forno.
Infornate a fuoco basso per 5 minuti in modo che si ammorbidiscano un poco e si possano quindi arrotolare.


 Completate la torta con le roselline di mele, magari lucidate con un velo di gelatina neutra e una cascata di granella di pistacchio. La decorazione con il numero è realizzata in pasta di zucchero.

lunedì 27 gennaio 2025

Maltagliati integrali con cavolo rapa siciliano

La pasta con il cavolo rapa è un classico della cucina popolare della mia provincia: naturalmente pasta casareccia condita con questo cavolo dolcissimo che la mia terra ci regala. La variante che ho elaborato io è semplicemente una versione di impasto realizzato con la farina integrale che conferisce una rusticità al piatto finito, che mi piace molto.

Ingredienti:400 g di farina integrale, 4 uova, 2/3 cavoli, pomodorini secchi, passata di pomodoro, olio extravergine d'oliva, pepe o peperoncino, sale, due spicchi d'aglio.



Impastate la farina con le uova, fate riposare un po' e tirate una sfoglia con il mattarello non troppo sottile.

                                                 

Tagliatela in modo più o meno irregolare, come gradite.

                                       

Passiamo al condimento: togliete dai cavoli le foglie più dure, sbucciate la parte più carnosa e tagliatela a pezzetti. Sbollentate in acqua salata per 5/6 minuti.



Fate soffriggere in una padella olio extravergine d'oliva con due spicchi d'aglio, aggiungete i cavoli sbollentati, i pomodorini secchi a pezzetti e qualche cucchiaio di passata di pomodoro.Regolate di sale e di pepe.


 Fate saltare la pasta che avrete fatto cuocere preventivamente in acqua salata, con le verdure per fare insaporire bene. Adesso assaggiatela e ditemi com'è!



venerdì 24 gennaio 2025

Ceci croccanti in friggitrice ad aria


Volete un'idea davvero sfiziosa per accompagnare un aperitivo o per uno snak fuoripasto?
Vi suggerisco questi ceci croccanti e veramente gustosi, facilissimi da preparare: si possono cuocere nel forno tradizionale o, come vi farò vedere, nella friggitrice ad aria.
Ingredienti: ceci già cotti (anche quelli in scatola), sale, rosmarino, paprica, olio extravergine d'oliva.


Scolate i ceci lessati, metteteli sotto l'acqua corrente in modo da eliminare le eventuali pellicine.


Adesso conditeli con olio extravergine d'oliva, rosmarino a pezzetti, paprica, sale. Mescolate bene e metteteli nel cestello della vostra friggitrice ad aria.


Di tanto in tanto date una mescolata: Basteranno 30 minuti a 180° (poi controllate voi prima di sfornarli): dovranno essere asciutti e friabilissimi! Gustateli con un buon bicchiere di vino rosso! Vi assicuro che sono piaciuti anche ai bambini!


 

mercoledì 22 gennaio 2025

Crema di porri e zucca

                                         


Si dice sempre che dopo le abbuffate delle feste bisogna proporre piatti disintossicanti e leggeri, ma io a dir la verità, zuppe come queste, le preparo molto spesso. Vi chiedo scusa per la mancanza di foto durante la preparazione, ma è talmente semplice che sono quasi inutili. Mettete in una pentola 300 g di porri tagliati a rondelle, 300 g di zucca, 1 patata a tocchetti. Fate rosolare leggermente con un filo d'olio extravergine, quindi aggiungete del brodo vegetale caldo e fate cuocere per 30 minuti circa. Con un mixer ad immersione frullate il tutto, regolate di sale. Servite con crostini di pane tostato, scaglie di parmigiano e olio extravergine d'oliva a crudo. E' meravigliosa!


lunedì 13 gennaio 2025

Orzetto alle verdure


 Questa ricetta è un must a casa mia, soprattutto d'inverno quando prediligo piatti caldi o zuppe preferendoli alle insalate. Preparo questa minestra di orzo così spesso che non ho mai pensato di fotografare i passaggi. Oggi però, prima di tuffarmici dentro, almeno ho immortalato la pietanza pronta. E' facilissimo, comunque!

Ingredienti (per 4 persone) 320 g di orzo perlato, 200 g di funghetti, una carota, una zucchina, un cipollotto, qualche fogliolina di sedano, prezzemolo, brodo vegetale, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.

Mentre fate cuocere l'orzo in acqua bollente, preparate il condimento. In una padella mettete le verdure e fate appassire con l'olio extravergine. L'orzo in genere necessita di almeno 20 minuti di cottura. In questo caso lo scoliamo 5 minuti prima e lo facciamo andare in padella. Per non asciugarsi troppo, in modo che rimanga "all'onda", possiamo aggiungere qualche mestolo di brodo. Completiamo la cottura, regolando di sale e di pepe. Ora gustatelo!