giovedì 21 settembre 2023

Sbriciolata ai fichi

                                       


Tra le dolcezze di fine estate. i fichi occupano un posto d'onore: oggi ne ho fatto una torta golosissima per la colazione o per la merenda.


Questo è il raccolto della mattina!


Sbuccio 500 g di fichi e li taglio a pezzetti.


Aggiungo 50 g di zucchero di canna integrale e la buccia grattugiata di un limone. Mescolo con un cucchiaio.


Mi piacciono gli impasti rustici, per questo ho usato 150 g di farina di grano saraceno, 150 g di farina 00, semi di vaniglia, 100 g di zucchero di canna integrale, 1 cucchiaino di lievito.


Impastare velocemente con le mani. prendere metà dell'impasto e appiattirlo su uno stampo a cerniera rivestito di carta da forno.



Verso il composto di fichi sulla base e spalmo con un cucchiaio.


Sbriciolo con le dita il rimanente impasto. Inforno a 180° per 30 minuti.


Una bella nevicata di zucchero a velo e voila!


Decorate con qualche fico fresco.

sabato 9 settembre 2023

Crostata alle fragole e crema pasticcera


Ingredienti per la gelee di fragole: 150 g di fragole, 50 g di zucchero, 4 g di gelatina in fogli, succo di mezzo limone. 

Frullare le fragole con lo zucchero e il limone. Mettere la gelatina in acqua fredda. Far scaldare 2 cucchiai di fragole frullate e aggiungere la gelatina reidratata e mescolare. Unire le fragole con la gelatina alle restanti fragole. Sistemare il composto in uno stampo circolare di diametro minore di quello della crostata. Far rassodare in frigo.


Ingredienti per la base: 200 g di farina 00, 100 g di zucchero, 100 g di burro, vaniglia, 1 uovo.

Preparate la frolla, fatela riposare mezz'ora in frigo, stendetela col mattarello e rivestite una tortiera per crostate. Cuocere a 180° per 20 minuti.

Ingredienti per la crema pasticcera: 1 l di latte intero, 150 g di zucchero, 100 g di amido, scorza di limone, vaniglia. Preparate la crema e fatela raffreddare.

Montaggio della crostata: nel cestino di frolla fare uno strato di crema pasticcera; posizionare al centro la gelle di fragole, quindi ricoprire con altra crema.

                                        


Adesso si può rifinire con le fragole disponendole a vostro piacere (vi serviranno almeno 300 g di frutta).


Ho aggiunto qualche mirtillo per spezzare un po' il colore rosso e un po' di granella di pistacchio di Bronte.

 

sabato 29 luglio 2023

Limoncino cremoso

                                         


D'estate, si sa, si finisce sempre un pasto completo con un bicchierino di limoncello ghiacciato; io vi invito a provare questa crema di limoncello che vi conquisterà di sicuro!
Ingredienti: mezzo litro di alcool puro, 1 l di latte intero, 700 g di zucchero, 2 cucchiai di maizena, 4 grossi limoni appena raccolti.


Mettere in infusione le bucce dei limoni nell'alcool facendo attenzione nell'evitare la parte bianca della buccia; il tempo minimo è una settimana (ogni tanto andate a scuotere).


Fate sciogliere la maizena e lo zucchero nel latte e portate a bollore; il latte si addenserà leggermente; se avete della vaniglia naturale potete aromatizzare il composto. Fate raffreddare e unite l'alcool che avrete filtrato, mescolate bene e imbottigliate: Conservatelo in freezer e gustatelo lentamente: è semplicemente fantastico! Ho verificato tra gli amici che lo hanno gustato che le donne lo gradirebbero leggermente meno alcolico, per cui ho provato una versione più leggera mettendo 250 ml di latte in più e aumentando lo zucchero a 900 g. Risultato OK!




domenica 9 luglio 2023

Granita di mandarini

                                       


Con gli ultimi mandarini, ho ricavato un succo che ho congelato; purtroppo questi meravigliosi agrumi li troviamo in pieno inverno e quindi se vogliamo gustarli nella bella stagione, dobbiamo farne scorta! Preparerò una profumatissima granita per una colazione siciliana speciale.


Faccio bollire 400 g di acqua con 400 g di zucchero e due scorze di limone. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, faccio raffreddare.


Prendo il succo congelato che ho ottenuto dai miei mandarini: circa 400 g.


Lo aggiungo allo sciroppo freddo.


Metto il tutto in un contenitore e faccio ghiacciare in freezer.


Quando sarà completamente ghiacciato, prendo il tutto e lo tolgo dal contenitore.


Frullo in un mixer fino a ridurla in una crema finissima.


 Che dire? E' speciale!


venerdì 7 luglio 2023

Granita siciliana al limone

                                       


La granita siciliana è unica: tutte le altre preparazioni, realizzate con ghiaccio tritato aromatizzato con sciroppi vari, che possiamo trovare nei bar del resto della penisola, hanno poco da spartire con la regina delle nostre colazioni estive. Nella nostra isola si possono gustare le  granite dai più svariati gusti: mandorla, pistacchio, gelsi neri, limone, caffè, .... sempre con l'utilizzo di materie prime freschissime. Oggi vi preparerò la granita al limone: gli  ingredienti, facilissimi da reperire, sono i limoni, lo zucchero e l'acqua, nient'altro! Bisogna fare attenzione però al procedimento se si vuole ottenere la giusta consistenza cremosa della granita. Anche la percentuale di zucchero è importante perchè è quella che determina il giusto grado di solidificazione. Curiosando qua e là, dato che una delle mie passioni è anche la matematica, ho scoperto una formula algebrica della granita che mi ha divertito moltissimo: se siete curiosi come me vi rimando alla pagina http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/15/le-ricette-scientifiche-la-granita-algebrica/
Lasciando da parte le formule, io ve la spiegherò in un modo che anche i bambini possono ricordare:
1 parte di succo di limone
2 parti di zucchero
3 parti d'acqua


 
Cominciate spremendo dei limoni freschissimi.


Come misura di riferimento io userò il bicchiere.



 Riempio di zucchero due volte lo stesso bicchiere e lo metto in un pentolino con tre bicchieri di acqua e la buccia di un limone. Porto ad ebollizione lo sciroppo e faccio raffreddare (tenete presente che queste dosi sbastano per sei belle granite).


 Unisco il succo filtrato allo sciroppo, metto il tutto in un contenitore, copro con il coperchio e ripongo in freezer.


Quando sarà ghiacciata, togliete dal contenitore, tagliate a grossi cubi e mettetela in un mixer.


Frullate fino a quando avrà raggiunto una bella consistenza cremosa: è pronta! Naturalmente se ne avrete preparato in abbondanza, potrete conservarla in freezer tranquillamente perchè non riacquisterà la consistenza di blocco, ma rimarrà "morbida". Naturalmente per la nostra colazione la granita va accompagnata dalla brioche anche se c'è una "corrente di pensiero" che la preferisce con il panino caldo e croccante: de gustibus...


 Una fresca giornata a tutti!


mercoledì 5 luglio 2023

Tonno fresco alla piastra ai sapori siciliani

                             


Nei mesi di maggio e giugno il tonno fresco è nel pieno della sua stagione: da noi si chiama "tunnina" e lo si cucina in tantissimi modi. Oggi lo preparerò nella maniera più semplice, accompagnandolo con due contorni ricchissimi di sapore: i fagioli in insalata con cipolla di Giarratana e i peperoni alla brace.


Questo è un bel trancio di tonno; per grigliarlo lasciate pure la pelle esterna che toglierete dopo la cottura. Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore e del vostro gusto: non fatelo però cuocere troppo altrimenti vi troverete una consistenza troppo asciutta. All'interno dovrà rimanere rosa.


Per il primo contorno: fate lessare i fagioli bianchi di spagna per un'ora; scolateli e fateli raffreddare. Aggiungete la cipolla di Giarratana (bianca e molto dolce) tagliata a fette sottili, del peperoncino fresco, olio extravergine di oliva, una spruzzata di aceto e foglie di basilico. Condite qualche oretta prima di servire perchè i sapori vengano esaltati.


Fate cuocere i peperoni sulla brace o su una griglia; quando la pellicina esterna si sarà sollevata e la vedrete alquanto bruciacchiata, pelateli e affettateli in striscioline sottili.


Conditeli quindi con uno spicchio d'aglio, olio extravergine d'oliva e origano.


Accompagnate i due contorni con dell'ottimo pane di casa e il gioco è fatto!


domenica 18 giugno 2023

Spaghetti, pesce spada e pistacchio: sicilianità nel piatto



 Una ricetta al volo, semplicissima, veloce e ricca di tutto il gusto che la Sicilia può donarvi? Eccola, estiva, profumata e meravigliosamente buona, come solo le cose semplici possono esserlo.

Ingredienti: 320 g di spaghetti, 400 g di pesce spada (una bella fetta all'incirca), due cucchiai di pistacchi tritati finemente, aglio (uno spicchio), olio extravergine d'oliva (siate generosi), due foglioline di prezzemolo.

Fate rosolare velocemente, mentre gli spaghetti cuociono, il pesce spada a dadini nell'olio in cui avrete messo uno spicchio d'aglio. salate e pepate a vostro gusto. Bastano pochissimi minuti perchè il pesce non deve asciugarsi troppo. Scolate gli spaghetti, spadellateli e aggiungete come tocco finale i pistacchi e il prezzemolo. Impiattate e godetevi questa poesia!