Un'altra delizia da questo frutto semplice, antico, non vanitoso, ma ricco di sorprese! Oltre alla più famosa cotognata e alla confettura di mele cotogne, ecco che fa il suo ingresso nella mia cucina, per la prima volta, la gelatina. Una vera sorpresa, da gustare, per esaltarla, con i formaggi che più amate.
Solo 4 ingredienti: mele cotogne, limoni, zucchero e acqua.
Tagliate le mele cotogne (in questo primo momento le dosi vanno ad occhio) a pezzi dopo averle lavate molto bene per togliere la peluria che le ricopre; lasciate la buccia e i semi; togliete soltanto il torsolo. Tagliate a pezzi con tutta la scorza anche due limoni e uniteli alle mele. Coprite di acqua fino a sommergerle e mettete sul fuoco.
Fate bollire per una mezz'oretta fino a quando le sentirete spappolate. Filtrate il liquido con un colino e raccoglietelo in una ciotola. Pesatelo e aggiungete pari peso di zucchero. Rimettete sul fuoco.
Quando raggiungerà il bollore si formerà una schiumetta in superficie che va tolta.
Dopo mezz'ora fate la prova piattino: se fate scivolare qualche goccia di gelatina su un piattino e si addenserà, è l'ora di toglierla dal fuoco. Non preoccupatevi se la vedrete molto fluida, si addenserà raffreddandosi.
Mettetela nei barattoli sterilizzati, tappate e capovolgete: si formerà il sottovuoto (come si può vedere dalla foto sul fondo dei barattoli).
Come consumarla? Svariati modi: sul pane, sulle crostate è una meravigliosa gelatina naturale che luciderà di sapore la frutta, con i formaggi. Oggi l'ho abbinata al Ragusano DOP, Tuma Persa, Nero Valvo, Blue Stilton. Non posso più aspettare, vado a gustare il tutto!