lunedì 13 marzo 2023

Sorprese alle mele


Se vi capita di avere, come me, un eccesso di mele in casa, preparare questi dolcetti vi permetterà di conservarne la bontà. A dire il vero, quando li preparo, non è che si conservino tanto, perchè spariscono in un attimo. Estrema friabilità e dolcezza delle mele ne fanno un dolce che gratifica tutti, dai più piccoli agli adulti.

                                        

Ingredienti per la pasta frolla: 250 g di farina 00, 250 g di semola di grano duro, 200 g di zucchero, 200 g di burro, 4 tuorli, 25 g di acqua (questa è la famosa ricetta di Maria Grammatico di Erice).

Impastare tutti gli ingredienti, fare riposare per mezz'ora in frigo e stendere con il mattarello per ricavarne tanti dischetti.

Ingredienti per il ripieno: 500 g di mele sbucciate e tagliate a pezzetti, 50 g di zucchero, cannella, buccia di limone grattugiata, succo di mezzo limone. Far cuocere gli ingredienti a fuoco dolce fino a quando le mele saranno morbide e si sarà asciugata tutta la loro acqua. Fare reffreddare il ripieno.


Farcire ogni dischetto con un cucchiaio di ripieno e ricoprire con un altro dischetto di frolla. Sigillare con un tagliapasta.


Infornare a 180° per 20 minuti.

                                       


Sfornare e guarnire con zucchero a velo! Irresistibili!











 

sabato 11 marzo 2023

Spighe di pane





Mi piace moltissimo panificare: è uno dei momenti più rilassanti e soddisfacenti che ci possano essere per me! Per non parlare del profumo di pane che si spende per tutta la cucina ed è subito famiglia, amore e condivisione.

Il pane che ho preparato oggi è un pane semplice, con un impasto che è tipico della nostra tradizione:  1kg semola rimacinata di grano duro, acqua al 40%, sale, lievito madre 200 g oppure 5 g di lievito di birra. 

Dopo aver impastato gli ingredienti, realizzare dei filoncini lunghi almeno 50 cm. Ripiegare a u e con un coltellino affilato o con delle forbici realizzare i tagli, come vedete in foto. Mettere a lievitare almeno per un'ora se avete utilizzato il lievito di birra, un po' di più con il lievito madre,



Infornate a 200° per 30/40 minuti. A me piace da morire il sesamo, quindi prima di infornare, spennello di acqua le spighette e cospargo di sesamo.




 

martedì 7 marzo 2023

Carciofi ripieni o "ammuddicati"

                                        

                                        


Questa ricetta molto antica, contadina è "costruita" con ingredienti molto semplici: carciofi, aglio, prezzemolo, pane grattugiato, caciocavallo grattugiato, olio extravergine d'oliva e peperoncino.
Pulite bene i carciofi, tagliate i gambi e cercate di allargare i loro petali, metteteli capovolti per far sgocciolare l'acqua in eccesso.


Fate tostare il pangrattato con abbondante olio, sale e peperoncino.


Tritate un bel mazzetto di prezzemolo fresco e degli spicchi d'aglio in base al vostro gusto personale( io non amo molto l'aglio, ma con i carciofi ci sta a meraviglia).



Unite il trito al pane tostato e aggiungete una manciata di caciocavallo o parmigiano. Con questo composto ora pazientemente farcite petalo per petalo fino al cuore del carciofo. Sistemate quindi i carciofi in una pentola alta in posizione verticale (la dimensione della pentola non dovrà essere più grande dei carciofi, perchè devono cucinare dritti). Versate dentro ogni carciofo  dell'olio d'oliva e nel fondo della pentola versate due dita d'acqua (che rimpiazzerete se nella cottura dovesse consumarsi); l'acqua infatti non dovrà mai bagnare il ripieno e i carciofi cuoceranno solo con il vapore.
Godetevi lentamente il vostro carciofo, petalo dopo petalo, poi fatemi sapere.






lunedì 6 marzo 2023

Bocconcini di baccalà in pastella alla curcuma


Oggi vi propongo un antipasto a base di baccalà che può essere tranquillamente un secondo piatto se accompagnato da verdure.
Ingredienti: 500 g di baccalà dissalato, olio di semi di arachide, arancia.


Tagliare il baccalà dissalato a piccoli pezzetti.

                                       

Ingredienti per la pastella: 170 g di acqua fredda e frizzante, 150 g di farina 00, un cucchiaino di curcuma.

                                     

Passare  in pastella e friggere i bocconcini di baccalà in olio di arachide caldissimo. 
Far asciugare su carta da cucina e servire.

                                      



Ho voluto servirlo su un nido di indivia lessata, condita con olio extravergine d'oliva e ho spruzzato poi sul piatto alcune gocce di succo d'arancia.









mercoledì 1 marzo 2023

Quenelles di... razza


Volete realizzare un antipasto sfizioso o un secondo gustoso con un pesce povero? Ecco, io ci ho provato con la razza: a casa mia non era molto amata, fino ad oggi! Esistono molte ricette della tradizione che la vedono protagonista: in agrodolce, a "stimpirata", in "impanata",... però la presenza di quei filamenti cartilaginei, a qualcuno da' proprio fastidio! Ragione per cui, li ho eliminati e vi racconto come.

Ingredienti: 2 ali di razza (regolatevi con il peso a seconda della sua grandezza), 1 grossa patata lessa, scorza di limone, prezzemolo, aglio, sale, pepe, pangrattato, olio di semi di arachide.

Cuocete a vapore la razza, quindi privatela delle cartilagini (è molto semplice perchè la polpa si stacca facilmente).



Schiacciate la patata lessa, unitela alla polpa e insaporite con l'aglio, il prezzemolo, la scorza grattugiata del limone, sale e pepe. Amalgamate bene gli ingredienti e aiutandovi con un cucchiaio, formate delle quenelles, altrimenti anche con le mani potete formare delle polpettine.


Passatele nel pangrattato e friggete in olio di arachidi caldissimo.


Fate asciugare su carta da cucina e servite calde.


 Io le ho accompagnate con insalatina di lattuga, arance e fragole per dare un tocco di freschezza.





 

venerdì 24 febbraio 2023

Lingue di suocera al cedro



Non so dirvi l'origine di questo nome: a dire il vero, considerata la loro squisitezza, deduco che chi li ha chiamati così avrà avuto una suocera deliziosa! Questi biscottini di frolla friabilissima, sono ripieni di una speciale marmellata di cedro e risultano così sfiziosi che non si riesce a smettere di mangiarli. Ho preso la ricetta dal libro "Mandorle amare" della famosa pasticcera Maria Grammatico di Erice. Li ho assaggiati proprio nella sua pasticceria e ho voluto provarci a casa. 
Ingredienti per la frolla: 250 g di farina di grano duro, 250 g di farina 00, 200 g di zucchero, 200 g di burro, 4 tuorli, qualche cucchiaio di acqua fredda.
Mescolare le farine con il burro e lo zucchero, aggiungere i tuorli e acqua fredda quanto basta perchè la pasta si incorpori bene. Fate riposare in frigo per almeno 30 minuti. 
L'altro ingrediente è rappresentato dalla marmellata di cedro: non si trova facilmente, ma se avete la possibilità di reperire questo frutto, vi consiglio di provare a farla (ricetta); in alternativa utilizzate un'altra marmellata di agrumi.

                                      

Stendete la pasta con il mattarello, quindi ricavate dei dischetti del diametro di 6/8 cm.

                                      

Farcite con la marmellata.



Richiudete i dischetti alle estremità pizzicando con le dita.



Infornate per 15 minuti circa a 200°.


Eccoli pronti da gustare con tutta la loro fragranza!



 






mercoledì 22 febbraio 2023

Biscotti siciliani al latte

                                       

Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in casa, mia mamma li preparava in contemporanea con il pane. Come ho già avuto modo di raccontare, il pane si preparava una volta la settimana: il nostro pane, a pasta dura, e rigorosamente di semola, si presta benissimo a questa lunga durata. Dato che si utilizzava il forno a legna, mia mamma sfruttava il calore dolce che rimaneva dopo aver sfornato il pane, per infornare questi biscotti. Gli ingredienti sono poveri e molto semplice è la preparazione; risultano abbastanza rustici, ma hanno una capacità di inzuppo favolosa!

Ingredienti: 500 g difarina 00, 200 g di zucchero, 100 g di strutto o burro, 2 uova, 130 ml di latte, 10 g di ammoniaca o in alternativa 1 bustina di lievito, scorza grattugiata di limone, un pizzico di sale.

                                       



 In una ciotola impastate tutti gli ingredienti e fate riposare per mezz'oretta.

                                                 

E dato che si tratta di una ricetta vintage, vi mostro la macchinetta con la quale si preparavano. Si inserisce a poco a poco l'impasto nell'imbuto della macchina, si gira la manovella e fuoriesce una striscia continua di biscotto con la classica rigatura.

                                                

In mancanza di questo accessorio, fate semplicemente delle strisce rettangolari e rigatele con una forchetta.


Sistemate i biscotti nella teglia e cospargete con dello zucchero semolato. Infornate a 180° per 15 minuti. Potete aromatizzarli anche all'arancia o alla cannella: sono buonissimi!