venerdì 10 novembre 2023

Arancini ai funghi


Di ricette di arancini ce ne sono a "tinchitè" come diciamo in Sicilia; ogni famiglia ha la sua per non parlare del fatto che già non ci mettiamo d'accordo neanche sul nome. Nella Sicilia orientale comunque sono arancini, al maschile. Vi ho già proposto in passato la ricetta classica , quella di oggi invece è una versione diversa, nata dalla necessità di accontentare un'amica vegetariana. Quello che cambia in pratica è il ripieno realizzato con dei funghi misti trifolati. Il risultato, a mio parere, è strepitoso, malgrado io ami moltissimo la versione classica col ripieno di ragù, piselli, formaggio filante e uovo.

Ingredienti per circa 15 arancini: 500 g di riso Roma, 500 g di funghi misti, 1 carota, 1 costa di sedano mezza cipolla, 50 g di burro, 150 g di parmigiano grattugiato, 2 uova, 100 g di mozzarella, sale, pepe, zafferano, prezzemolo, pangrattato, 100 g di farina 00, acqua quanto basta, olio di semi di arachide.



 Preparate un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla aggiungendo anche una manciatina di funghi: il brodo così ottenuto avrà un delicato sapore di funghi e renderà ancora più gustosi gli arancini.

 Fate tostare il riso con il burro, quindi aggiungete il brodo caldo e fate cuocere fino a che il brodo sia stato assorbito ma attenzione a non farlo scuocere. Aggiungete lo zafferano e regolate di sale.


Fate raffreddare il riso, quindi insaporitelo ulteriormente con il prezzemolo tritato finemente e le due uova; ci sono varie scuole di pensiero sull'uso delle uova. Io le rispetto tutte, ma a casa mia le mettiamo!


Intanto avrete fatto rosolare i funghi in padella con olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e prezzemolo tritato. Prendete una  grossa cucchiaiata di riso, mettetela nell'incavo della mano e modellatela a mo' di scodellina, inserite una cucchiaiata di funghi e un cubetto di mozzarella, quindi chiudete, dando la classica forma a punta. Se vi dovesse risultare difficile, vanno bene anche rotonde.

Preparate una pastella liquida con la farina e l'acqua, passateci gli arancini e fateli rotolare poi nel pangrattato.



                                       

Friggete in abbondante olio di semi di arachide. E poi, che vi devo dire? Gustateli!
 

Related Posts:

  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagiona… Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • Frittelle di ricotta e spinaci   La mia passione per la cucina contadina, per la mia terra e per una regione italiana che adoro, il Trentino-Alto Adige ha fatto scaturire queste frittelle. In Val Badia, in un agriturismo ho assaggiato per la pri… Read More
  • Pane fritto Questa è una ricetta che mi riporta alla mia infanzia: quando avevamo del pane raffermo, lo si utilizzava in tanti modi: uno di questi era appunto il pane fritto molto amato da noi bambini. Anche mia mamma come la… Read More

4 commenti: