sabato 30 marzo 2013

Crema di ricotta in tazza



State preparando il pranzo di Pasqua e vi rimane poco tempo per il dolce?
Ne potete creare uno al cucchiaio in meno di mezz'ora per deliziare i vostri ospiti.
L'ingrediente principale è la ricotta, in tema con la Pasqua e la primavera, poi vi serviranno dei savoiardi, del caffè espresso, zucchero, pistacchi in granella, cioccolato fondente, un bicchierino di liquore al caffè.


Con un mixer montate la ricotta con zucchero a velo e mezzo bicchierino di liquore al caffè (io ho usato Caffè Borghetti); non indico la quantità di zucchero perchè penso che il grado di dolcezza sia molto personale: perciò fidatevi molto della vostra lingua. Nel caso aveste poca ricotta potete aggiungere della panna montata che renderà la vostra crema più soffice.


Preparate del caffè espresso che vi servirà per bagnare i savoiardi.


Prendete delle tazze da the, mettete sul fondo i savoiardi imbevuti di caffè e riempite con la crema servendovi di un sac à poche.


Guarnite con cioccolato fuso e granella di pistacchio, quindi tuffatevi!








domenica 24 marzo 2013

Frittata di patate


Non è certamente un piatto da grand gourmet, ma rappresenta uno di quei sapori che rimandano la  mente alla mia infanzia. Preparare piatti che entusiasmino i bambini non è cosa facile e mia mamma lo sapeva bene e continua a sperimentarlo ancora oggi, dato che da più di vent'anni cucina quasi ogni giorno per i nipoti. Con questa frittata è sicura che il successo è assicurato e a dire il vero lo è anche con i grandi: tagliata a quadrotti è un'idea per piacevoli stuzzichini, per aperitivo o come antipasto.


Gli ingredienti sono pochissimi e piuttosto poveri: patate, uova, parmigiano, sale, olio extravergine d'oliva.


Tagliare le patate a piccoli cubetti e friggerle in olio d'oliva.


Sbattere bene le uova con il sale (io ho pepato un po'); calcolare un uovo per ogni persona. Aggiungere il parmigiano e le patate fritte. Amalgamare bene.


Versare nella padella e fare dorare da entrambi i lati. Mia mamma, che va al passo con i tempi, ne ha sperimentato una versione light: mette i cubetti delle patate bollite e fa cuocere la frittata in forno. Il risultato è buono ma si sa, la padella è padella!


Fare assorbire l'olio in eccesso su carta da cucina e subito in tavola: calda è buonissima, ma fredda non è per niente male!
Questa ricetta partecipa al contest http://www.deliziandovi.it/2013/03/il-nostro-primo-contest/


 

sabato 23 marzo 2013

Torta di primavera

 
Voglia di sole, voglia di colori: finalmente!
L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tutti di buon umore.



















Ingredienti :  per la base 300 g di biscotti, 120 g di burro
per la torta 250 ml di panna, 250 g di Philadelphia, 1 cucchiaio di zucchero, 4 cucchiai di marmellata di rose, 8 g di colla di pesce
per la gelatina di fragole 200 g di fragole, 2 cucchiai di zucchero, 4 g di colla di pesce
per le decorazioni fiori e foglie in pasta di zucchero ( vedi post spring-cakes).
Preparate la base compattando i biscotti tritati con il burro in una tortiera a cerniera.
Preparate la crema montando la panna alla quale aggiungerete il formaggio, lo zucchero,  la marmellata e la gelatina sciolta. Versare sulla base e fate raffreddare molto bene in frigo.












Frullate le fragole con lo zucchero, mettete sul fuoco e fate intiepidire, quindi sciogliete la gelatina. Versate sulla torta ben fredda e rimettete in frigo. Dopo un paio d'ore decorate a vostro piacere.





mercoledì 20 marzo 2013

Sfizio ibleo di ciliegino


Può essere un antipasto fresco e stuzzicante o un piatto unico per un pranzo veloce; ci stanno dentro tanti sapori della mia terra: forti, aromatici, dolci e delicati.


Il pomodorino ciliegino si trova in tutte le stagioni molto facilmente perchè la mia, Ragusa, è una provincia dove la coltivazione in serra è molto sviluppata. 


Gli ingredienti sono semplici: pomodorini, cipollotti freschi, olio extravergine d'oliva, capperi, origano, ragusano DOP semistagionato, pane al sesamo, acciughe sotto sale.


Tagliare i pomodorini e il cipollotto; condire con sale, olio, origano e capperi. Fare insaporire.


Tagliare a fette una pagnotta al sesamo (in Sicilia si  trova ovunque).


Pulire bene le acciughe, sistemarle sulle fette di pane e condirle con olio, peperoncini e origano; tagliare a cubetti il ragusano e sistemarlo nel piatto accanto al pane e all'insalata. 
Siete autorizzati a fare la scarpetta!










martedì 19 marzo 2013

Crostoni con salsa di barbe


Una scoperta deliziosa, una scelta sostenibile: realizzare un piatto meraviglioso con ciò che di solito buttiamo!


Ho raccolto nell'orto dei finocchi per un'insalata e guardando quelle meravigliose barbe di un verde brillante e di una straordinaria tenerezza mi sono detta:- E se li mangiassimo?
Del resto noi siciliani usiamo moltissimo in cucina il finocchietto selvatico, quindi perchè non questo, che di sicuro avrà un gusto meno intenso?



Cosa ho fatto? Ho tagliato le barbe più tenere e le ho leggermente sbollentate per mantenere vivo il  colore; le ho tuffate in acqua ghiacciata.


Ho quindi frullato le barbe con olio extravergine d'oliva, sale e una manciata di pinoli (non ho usato l'aglio per evitare di coprire il profumo delicato della salsa).


Eccola pronta per accompagnare delle belle fette di pane ( l'ho provata anche con gli spaghetti ed è superlativa).


Ho abbinato delle fettine di mele Smith e dei semi di sesamo tostati: provare per credere!


Questa ricetta partecipa al contest

lunedì 18 marzo 2013

Involtini di pollo al pistacchio


Per impreziosire il solito petto di pollo vi propongo questa velocissima e saporitissima variante: vi servono delle fettine di petto di pollo sottili, carote, formaggio morbido, pangrattato, parmigiano grattugiato, pistacchio macinato, olio extravergine d'oliva, pepe.


                                  

                                 

Salate e pepate le fettine di carne, disponete al centro un bastoncino di carota e uno di formaggio (io ho usato la provoletta fresca), richiudete l'involtino fissandolo con uno stuzzicadenti.

                                 

Mescolate il pangrattato con il parmigiano e il pistacchio ( le proporzioni secondo la vostra golosità), rotolatevi gli involtini e metteteli a rosolare nell'olio caldo. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco lento. Servite con un contorno di insalatina mista o su una foglia di radicchio.




sabato 16 marzo 2013

Spring cakes


Spero che queste mini-cheesecakes  riescano a portare gioia al vostro cuore e alle vostre papille. Saranno perfette per una festa con bambini che di sicuro faranno a gara per scegliere la loro preferita.
Ho preparato in casa la pasta di zucchero per le decorazioni (che ho realizzato il giorno prima per farle asciugare).

Ingredienti per la pdz: 250 g di zucchero a velo, 15 g di glucosio, 1\2 albume, coloranti alimentari. 
Si lavorano gli ingredienti con un robot da cucina (tranne i coloranti in polvere che verranno aggiunti alla pasta bianca in base alle vostre necessità); si conserva poi la pasta avvolta nella pellicola e si lavora usando lo zucchero a velo per non farla attaccare al piano di lavoro.

Per la base delle tortine sbriciolare 300 g di biscotti frollini e compattarli con 120 di burro fuso; formare uno strato di un centimetro dentro i pirottini rivestiti di pellicola (questo vi renderà più facile l'estrazione); mettete in frigo a rassodare.





 Per la crema: 250 ml di panna, una confezione di Philadelphia, due cucchiai di zucchero, 8 g di colla di pesce, 4 cucchiai di marmellata di rose (o fragole o mirtilli), 2 cucchiai di pistacchi tritati.
Fate sciogliere in due cucchiai di panna tiepida i fogli di gelatina, montate la panna restante e aggiungete il formaggio; incorporate lo zucchero e la gelatina sciolta. Dividete la crema in due parti: insaporite l'una con la marmellata di rose e l'altra con i pistacchi; sistemate le creme nei pirottini e rimettete in frigo (con queste dosi si possono ottenere 8 tortine). Dopo un paio d'ore sformate le tortine e decoratele con cioccolato fondente, quindi sistemate a vostro gusto le decorazioni in pasta di zucchero: arriverà la primavera sulla vostra tavola!




Questa ricetta partecipa al contest: