lunedì 4 marzo 2013

Spinaci "ammuddicati"

 



Oggi raccolta di spinaci; li ho mondati e ripuliti di tutta la terra che, a causa delle piogge, portano con sé;


Li ho messi in una pentola alta senza acqua e con il coperchio: così possono cuocere senza disperdere le sostanze nutritive nel liquido di cottura.


In una padella ho fatto soffriggere dell'aglio e poi ho versato gli spinaci completando la loro cottura;  ho aggiustato di sale e di pepe.


In una padella a parte faccio tostare il pangrattato con l'olio extravergine d'oliva; quando è bello dorato, lo unisco velocemente agli spinaci. Questa operazione dovrà essere fatta prima di mettere in tavola perchè il  pangrattato in bocca dovrà sentirsi croccante, in contrasto con la morbidezza delle verdure.


Ho accompagnato gli spinaci con dei crostoni di pane tostato con sopra un purè di zucca gialla.



Related Posts:

  • Zucca spinosa gratinata   Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque… Read More
  • Polpettine di spinaci in brodo Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero. Lavate bene gli spinaci freschi, fate… Read More
  • Polpettine di finocchietto selvatico La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucin… Read More
  • Rotolo di frittata agli spinaci Un'idea salvacena utilizzando quello che abbiamo in frigo: 4 uova, erba cipollina, caciocavallo grattugiato, curcuma, spinaci cotti o altra verdura, formaggio morbido. Sbattete le uova con l'erba cipollina, il sale,… Read More
  • Tortino di salmone e zucchine Un secondo o antipasto, fate voi, a base di verdure e salmone fresco. Facile, veloce e dal gusto molto piacevole. Per 4 persone: una fetta di salmone da 250/300 g, due zucchine, una manciata di pomodorini datteri… Read More

3 commenti:

  1. Che bontà! Grazie per aver partecipato al contest, inserisco la ricetta!

    RispondiElimina
  2. Che belle le ricette di una volta........Bravissima!
    Se ti va passa a trovarmi, ne sarei lieto.
    Il tuo nuovo follower: Il cuoco disperato!

    RispondiElimina