lunedì 4 marzo 2013

Spinaci "ammuddicati"

 



Oggi raccolta di spinaci; li ho mondati e ripuliti di tutta la terra che, a causa delle piogge, portano con sé;


Li ho messi in una pentola alta senza acqua e con il coperchio: così possono cuocere senza disperdere le sostanze nutritive nel liquido di cottura.


In una padella ho fatto soffriggere dell'aglio e poi ho versato gli spinaci completando la loro cottura;  ho aggiustato di sale e di pepe.


In una padella a parte faccio tostare il pangrattato con l'olio extravergine d'oliva; quando è bello dorato, lo unisco velocemente agli spinaci. Questa operazione dovrà essere fatta prima di mettere in tavola perchè il  pangrattato in bocca dovrà sentirsi croccante, in contrasto con la morbidezza delle verdure.


Ho accompagnato gli spinaci con dei crostoni di pane tostato con sopra un purè di zucca gialla.



Related Posts:

  • Involtini di melanzane Un secondo che può rappresentare anche un piatto unico: caldo, filante, pieno di gusto! Grigliate delle melanzane affettate che avrete tenuto sotto sale per qualche ora a perdere l'amaro; potreste anche friggerle … Read More
  • Polpettine di asparagi selvatici   Utilizziamo gli asparagi selvatici mentre i nostri prati ce li offrono in abbondanza: sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi com… Read More
  • Ricette povere di una volta: "patati a spizzatinu cu l'uovu"   La cucina contadina di una volta era fatta di ingredienti poveri, quelli che si reperivano nei campi, le verdure spontanee, i legumi, ecc. Le uova, mi raccontava mia nonna, si vendevano per recuperare quei pochi … Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Minestra di zucchina siciliana Ho parlato della zucchina siciliana nel mio post sui "tenerumi" che sono i germogli della pianta, molto usati nella nostra cucina http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/linguine-con-le-tenerezze.html S… Read More

3 commenti:

  1. Che bontà! Grazie per aver partecipato al contest, inserisco la ricetta!

    RispondiElimina
  2. Che belle le ricette di una volta........Bravissima!
    Se ti va passa a trovarmi, ne sarei lieto.
    Il tuo nuovo follower: Il cuoco disperato!

    RispondiElimina