giovedì 7 marzo 2013

Spaghetti " la Sicilia nel piatto"



Ho messo insieme nello stesso piatto colori, sapori, profumi della mia terra: i broccoletti siciliani ( a Scicli si chiamano"scramazzatura"), datterini secchi, salsiccia di Chiaramonte, Piacentinu ennese DOP, Ragusano DOP, olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei.

Sbollentare le cime di broccoletti, passarle velocemente in padella con un filo d'olio e mezzo spicchio d'aglio, ridurli in crema con il mixer.

Cuocere gli spaghetti al dente e farli saltare nella padella in cui avete fatto rosolare la salsiccia sbriciolata; amalgamare del Ragusano DOP grattugiato e impiattare,L disponendo nel piatto gli altri ingredienti sulla crema di broccoletti.


Se volete alla fine potete finire con un filo d'olio a crudo.
Buon appetito!

Questa ricetta partecipa al contest


Related Posts:

  • Pappardelle gamberetti e pomodorini secchi Oggi un primo semplicissimo ma dal sapore e dal profumo tutto mediterraneo. Vi servono pochissimi ingredienti: pappardelle, gamberetti freschi sgusciati, pomodorini pachino secchi, basilico, olio extravergine d'oliva, ag… Read More
  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More
  • Insalata di pasta tonno e melanzane In estate abbiamo la necessità spesso di preparare il pranzo in anticipo o di preparare piatti da poter portare sulla spiaggia o per un pic-nic: questa ricetta ha i requisiti giusti! Ingredienti: pasta del formato che pref… Read More
  • Pappardelle col "capuliatu" Questo piatto è adattissimo al pranzo di Ferragosto: è sfizioso quanto basta per un giorno di festa, è veloce da preparare e questo è importante perchè fa caldo, è un'esplosione di sapore e questo fa tanto bene all'… Read More
  • Gnocchi di ricotta ai pomodorini secchi   A volte capita che la ricotta che avevamo comprato venga "dimenticata in frigo"; questo piatto fantastico consente di recuperarla alla grande e con molta facilità per poter preparare un primo coi fiocchi. Qu… Read More

5 commenti:

  1. Mi piacciono i piatti "allargati", dove le pietanze sono vicine e insieme... :-)

    RispondiElimina
  2. Complimenti per questo piatto, ricetta inserita!

    RispondiElimina
  3. Grazie, in bocca al lupo a tutte le ricette!

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Grazie: mi piace dipingere in effetti e le cromie sono una mia fissa. Ciao

      Elimina