giovedì 14 marzo 2013

Cheesecake " I love Sicily"


Malgrado il nome inglese, questo dolce si caratterizza per essere un concentrato di colori, sapori e profumi totalmente siciliani, molti dei quali a km zero:
500 g di panna fresca, 500 g di ricotta vaccina, 200 g di zucchero a velo, 16 g di colla di pesce (gelatina in fogli), 250 g di biscotti secchi ( io ho usato gli "squisiti", tipici biscotti iblei), 100 g di burro, granella di pistacchio, fragole, pesche, mandarini, limone, cioccolato fondente.



 Far sciogliere in un terzo della panna tiepida, la colla di pesce che avete tenuto a bagno nell'acqua fredda e poi strizzato. Aggiungere lo zucchero a velo.
 Montare la panna restante, aggiungere delicatamente la ricotta setacciata e la panna con la gelatina.












Sbriciolate gli squisiti, amalgamateli a 100 g di burro fuso, compattateli sul fondo di uno stampo a cerniera e fate raffreddare in frigo. Versate il composto sulla base di biscotti, livellate e passate in frigo per fare solidificare la torta.


Dopo un paio d'ore può essere decorata: ho guarnito alcune fette con pistacchio di Bronte e cioccolato fuso, altre con cubetti di pesche sciroppate del mio giardino. sul piatto ho disegnato due cuori con il cioccolato fondente fuso che ho poi riempito con una coulis di fragole (sono le prime che ho visto maturare in questo accenno di primavera); ho composto un sole utilizzando spicchi di mandarino e buccia di limone. Che ne dite?



Questa ricetta partecipa al contest http://morenaincucina.blogspot.it/2013/03/un-dolce-al-mese-sfida-di-marzo-2013.html

Related Posts:

  • Gelato yogurt e pesca Oggi vi propongo una ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sc… Read More
  • "Liccumie" Mi piace spulciare vecchi libri di cucina o andare alla ricerca di antiche ricette ormai perdute; in una di queste passeggiate nel tempo, mi sono imbattuta in questo dolce (tra l'altro si dice nel testo sia tipicamente mo… Read More
  • Torta soffice al pistacchio   ll nostro oro verde in Sicilia è il pistacchio di Bronte, presente in tantissimi dolci e biscotti insieme alle mandorle. Questa sofficissima torta ne racchiude tutta la bontà: provatela e ve ne innamorerete. I… Read More
  • Cremolata di fragole La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granita è la p… Read More
  • La crostata del ... cuore La cream tart è il tormentone del momento, impazza sul web come l'ultima trovata in fatto di torte decorate, insomma è il suo momento di gloria. Perchè poi ci si ostini a chiamare i dolci con questa mania es… Read More

2 commenti:

  1. Meravigliosa complimenti!

    http://blog.giallozafferano.it/undolcesalato

    RispondiElimina
  2. Mi attira tantissimo! I dolci siciliani sono sempre i migliori!
    Inserita per la mia sfida di Marzo!
    Grazie e a presto!
    More

    RispondiElimina