lunedì 3 dicembre 2012

Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti"



I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina povera contadina erano sempre presenti, anzi rappresentavano una vera risorsa per sfamare la famiglia; oggi sono quasi un prodotto di nicchia perchè quasi nessuno dei giovani va per prati a cercare verdure e le si comprano da qualche anziano che ancora si dedica a questa occupazione. Io ho la grande fortuna di abitare immersa nella campagna sciclitana per cui mi crescono praticamente attorno. Oggi ho raccolto le bietole selvatiche o "beta vulgaris": a Scicli si chiamano "sarchi" mentre nella vicina Modica le chiamano "aiti". Le preparerò nel modo tradizionale.



Vanno ripulite delle parti rovinate, lavate benissimo perchè trattengono sabbia e terra e infine sbollentate.




Intanto in una padella si fanno soffriggere degli spicchi d'aglio con olio extravergine d'oliva, si aggiunge la verdura scolata e si insaporisce con peperoncino e pomodorini secchi spezzettati. E' pronto.
A Natale questa verdura costituisce uno dei mille ripieni delle focacce tipiche della vigilia, la cui preparazione vi farò vedere nel giro di qualche settimane. A presto!

Related Posts:

  • Rotolo di frittata agli spinaci Un'idea salvacena utilizzando quello che abbiamo in frigo: 4 uova, erba cipollina, caciocavallo grattugiato, curcuma, spinaci cotti o altra verdura, formaggio morbido. Sbattete le uova con l'erba cipollina, il sale,… Read More
  • Polpettine di melanzane   Per un simpatico antipasto o uno sfizioso contorno eccovi queste semplicissime polpettine di melanzane, un classico della cucina siciliana. Sbucciate le melanzane, tagliatele a pezzi, mettetele in una casseruol… Read More
  • Polpettine di finocchietto selvatico La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucin… Read More
  • Melanzane ripiene   In estate le melanzane sono presenti nella cucina siciliana cucinate in mille modi. Dato che nel mio orto la produzione è abbondante, ogni giorno provo a prepararle in un modo diverso. Prendo delle melanzane no… Read More
  • Zucca spinosa gratinata   Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento