lunedì 24 dicembre 2012

La cena della vigilia a Scicli: pastizzi, mpanati e....


Pastizzi di cavolfiore.

Oggi è una splendida giornata di sole, il cielo è terso, di un azzurro primaverile, fuori c'è un bel tepore, sono giorni di vacanza ma non si vede una sola donna in giro: sarà stata la profezia dei Maya? State tranquilli, è la vigilia di Natale, "bisogna" preparare le 'mpanate e i pastizzi. Mille sono i gusti, i ripieni, le ricette, ma da noi non si transige: la tradizione non deve essere contraddetta. 24 ore di duro lavoro di coltello, di soffritto, di condimento: una la facciamo per Pino che non ama l'aglio, una per Concetta che odia i broccoli, una per i bambini che la vogliono col pomodoro...... Non si finisce mai! Ma all'ora designata tutti a tavola: è un tripudio di profumi, odori più o meno intensi, baccano di bambini e sedie che non bastano mai! Questa è la cena della Vigilia a Scicli. E dire che qualche giorno prima avevamo detto: "avannu 'nna ma fari picca" (quest'anno ne prepareremo poche), ma è più forte di noi! Nell'augurare a tutti un Buon Natale vi offro solo una panoramica : i dettagli ve li fornirò quando sarò meno stanca.


Appena infornate!


'mpanate di pollo, tacchino, vitello, maiale.


Scacce di pomodoro e cipolla.


Related Posts:

  • Colomba con l'uovo: Pasqua e i bambini Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo un… Read More
  • Pomodorini secchi e "capuliatu" Un must dell'estate siciliana è senza dubbio la preparazione dei pomodori secchi da conservare per l'inverno " i pummaroru salati" e il "capuliatu" un intruglio molto versatile in cucina perchè si presta a molteplici usi… Read More
  • "U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano "Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adeguato all'… Read More
  • Cucciddatu scaniatu di Scicli   Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni… Read More
  • Conserva di pomodoro Nella zona sud-orientale della Sicilia, come già altre volte ho avuto modo di raccontare, resistono le tradizioni contadine di una volta, complice anche la vocazione agricola del mio territorio, dove la coltivazione del p… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento