lunedì 26 aprile 2021

Tartare di cernia agli aromi

                                        

Oggi il tema che affronteremo è rappresentato dagli aromi; per tutti gli amanti del pesce crudo marinato, eccovi una fresca ricetta: cernia marinata  alle erbette aromatiche. Potrete servirla come gradevole antipasto insieme ad una dadolata di verdure o ortaggi; un piatto estivo davvero molto stuzzicante.

Fatevi tagliare dal vostro pescivendolo una bella fetta spessa di cernia (il peso varierà in base alle persone che devono consumarla: calcolate 200 g a persona). se il pesce non è stato abbattuto, tenetelo in freezer per un paio di giorni almeno.

Tritatelo a coltello in piccolissimi pezzetti.

Conditelo con una marinata di succo di limone, olio extravergine d'oliva, foglioline di timo e gli aromi che vi piacciono di più (menta, prezzemolo, aglio.....), peperoncino, sale. Lasciate un paio d'ore.


Sgocciolate bene il pesce dalla marinata.


Servitelo sopra delle foglie di limone ben lavate.


Accompagnatelo con dei dadini di verdure o ortaggi: ho scelto l'avocado e le carote conditi con sale, olio e succo di limone.


Un filo di olio extravergine per completare e qualche fiore di rosmarino per decorare: pronto!



Ecco le altre profumatissime proposte:



Related Posts:

  • "Annuciri i ulivi" : come addolcire le olive nere La varietà è la moresca: bisogna raccoglierle a mano dall'albero per non farle ammaccare, dato che sono morbide e polpose. Bucherellatele con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta. Se tenete alle vostre … Read More
  • Pane fritto Questa è una ricetta che mi riporta alla mia infanzia: quando avevamo del pane raffermo, lo si utilizzava in tanti modi: uno di questi era appunto il pane fritto molto amato da noi bambini. Anche mia mamma come la… Read More
  • Frittelle di ricotta e spinaci   La mia passione per la cucina contadina, per la mia terra e per una regione italiana che adoro, il Trentino-Alto Adige ha fatto scaturire queste frittelle. In Val Badia, in un agriturismo ho assaggiato per la pri… Read More
  • Lingua di vitello in salsa verde   Mi piace molto cucinare con ingredienti poveri o scarsamente considerati e trasformarli in qualcosa di gustoso e sorprendente! E' il caso della lingua di vitello che come vedrete diventa un antipasto veramente stuz… Read More
  • Antipasti mediterranei per il Cenone Si avvicina la fine dell'anno e magari abbiamo fatto la scelta di festeggiarlo in casa con i nostri amici. Cosa prepariamo? Di seguito vi propongo delle idee semplici, gustose e in grado di accontentare un po' tutti i gusti.… Read More

15 commenti:

  1. Amo il pesce crudo, ma la cernia non l'ho mai assaggiata. Ottima la tua proposta, fresca e delicata.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  2. ricetta speciale, ma l'utilizzo delle foglie di limone è davvero una pratica favolosa, preparo anch'io delle classiche polpette, che cotte con queste foglie ne accrescono il sapore e i profumi! bellissima ricetta!

    RispondiElimina
  3. Una ricetta da intenditori! Complimenti Franca! 😍

    RispondiElimina
  4. Proposta buonissima, fresca e profumata!
    Bacio grande,
    Mary

    RispondiElimina
  5. Che proposta stuzzicante. Mi piace tantissimo e, questa tartare, deve essere molto profumata ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  6. Buonissima! Un inno all'estate e alla nostra bella cucina mediterranea. Un bacio

    RispondiElimina
  7. Adoro il pesce crudo e la tua tartare mi fa venire un'acquolina che non immagini!

    RispondiElimina