martedì 30 aprile 2019

Panna cotta al cardamomo e fragole


La panna cotta è il dolce preferito da mio figlio, per cui la preparo molto spesso pur variando gli accostamenti. Oggi ho preparato una panna cotta speziata al cardamomo con polvere d'arancia  (ricetta qui ); facilissima e veloce, sorprendente nel gusto.

                                     

Ingredienti: (per 4 persone) 400 ml di panna, 8 g di gelatina in fogli, 100 g di zucchero, polvere di cardamomo e polvere d'arancia.
Mescolate gli ingredienti, fate intiepidire il tutto senza far raggiungere il bollore, fate sciogliere la gelatina ammollata e strizzata.

                                     

Mettete la panna cotta negli stampini che vi piacciono (io ho scelto quelli in silicone). Mettete a rassodare in frigo.

                                     

Intanto mettete 300 g di fragole a pezzi in un contenitore, addolcite con il vostro miele preferito (io ho scelto quello d'arancio) e frullate con un mixer ad immersione.



Alla base del piatto mettete il coulis di fragole, adagiate sopra la panna cotta, completate con della polvere d'arancio e decorate con qualche fiorellino.

mercoledì 24 aprile 2019

La Pasca, un dolce rumeno in Sicilia




Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa (quest'anno, per loro, la Pasqua cade il 28 aprile): cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla sentire un po' a casa, ho ricercato sul web la ricetta di questo dolce per farle una sorpresa. Il risultato è stato soddisfacente dato che mi ha detto che era proprio "giusta". Ve la propongo perchè è davvero buona e anche bella da vedere. La dedico ai romeni amici che conosco e anche a quelli che hanno tradito la mia fiducia. E' Pasqua, la festa della pace!


Ingredienti per la pasta: 500 g di farina 00, 12 g di lievito di birra, 150 g di zucchero, buccia di limone, 2 uova, 200 ml di latte, vaniglia, 120 g di burro, sale.
Per il ripieno: 500 g di ricotta, 3 uova, 125 g di zucchero, 100 g di uva sultanina, vaniglia, scorza di limone e arancia.
Facciamo sciogliere nel latte tiepido il burro, aggiungiamo i tuorli, gli aromi e gli albumi montati a neve. Versiamo questo composto sulla farina alla quale avremo aggiunto lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito; lavoriamo l'impasto fino a quando diventerà una palla. Mettiamo a lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.



 Intanto prepariamo il ripieno mescolando gli ingredienti.



Infine aggiungiamo le uvette.

Dividete l'impasto: con due terzi  formate un cerchio grande come la vostra tortiera.


Con la pasta rimanente farete una crossa treccia che andra a decorare la circonferenza della torta. Foderate con il cerchio la tortiera, versate il ripieno, decorate con la treccia tutt'attorno e formate con un pezzetto di pasta una croce al centro. Fate lievitare per un altro po', pennellate con un uovo sbattuto e infornate a 180° fino a quando la vedrete dorata (circa 30 minuti). 



Buona Pasqua a tutti gli amici ortodossi!

giovedì 18 aprile 2019

Le cassate di Pasqua negli Iblei



Nella provincia di Ragusa sono il dolce che per tradizione rappresenta la Pasqua: le cassate. Non hanno quasi nulla in comune con la più conosciuta cassata siciliana, se non la ricotta. Tradizionalmente il ripieno è costituito da "tuma" e ricotta nel rapporto 3:1; la "tuma" è la cagliata ovvero la prima fase del formaggio dal sapore lievemente dolciastro. Non si trova in qualunque periodo perchè generalmente viene salata per produrre i nostri formaggi, ma a Pasqua si fa a gara a prenotarla nei caseifici o dai "massari". Quelle che ho realizzato oggi prevedono solo la ricotta: calcolate che con 1 kg si possono realizzare 15 cassatelle.


Per la pasta vi serviranno. 600 g di semola di grano duro, un pizzico di sale e un pizzico di lievito di birra (pochissimo), 50 g di strutto, il succo di due limoni, acqua tiepida q.b. per ottenere un impasto sodo ed elastico. Fate riposare l'impasto e intanto preparate il ripieno.


Farcitura base della tradizione: passate al setaccio 1 kg di ricotta alla quale aggiungerete 250 g di zucchero, 2 uova, la buccia grattugiata di un limone e un cucchiaio di cannella (dipende dai gusti: per me è fondamentale!)


Tirate una sfoglia sottile dall'impasto e ritagliate tanti cerchi (indicativamente dal diametro di 12 cm); ricavatevi anche un cordoncino di pasta che servirà a dare sostegno alla "merlatura" delle cassate.



Sistematele quindi su una teglia rivestita di carta forno e riempitele con il ripieno.


Sulla superficie spolverizzate con zucchero semolato e cannella, quindi infornate. Quando la superficie della ricotta apparirà lievemente dorata sono pronte (circa mezz'ora a 180°).

Farciture innovative che ho realizzato: all'impasto base ho aggiunto dei cubetti di arancia candita (foto n. 2); 50 g di cacao amaro (foto n. 3); pistacchi di Bronte in granella sulla superficie (foto n. 4). Da leccarsi i baffi, ve l'assicuro!


Cassatelle classiche


Cassatelle innovative


A voi la scelta!

lunedì 15 aprile 2019

Torta al pistacchio e cioccolato: per una Pasqua golosa!


Questa torta è nata per il compleanno di mio figlio, ma ritengo possa essere perfetta anche per la festa di Pasqua o addirittura come dolce in cui riutilizzare il cioccolato che sicuramente vi avanzerà. Quindi fate un po' voi: il dolce ha varie consistenze, sofficità del biscuit, morbidezza della crema, croccantezza dello strato superiore dove il cioccolato fondente incontra la granella di pistacchio di Bronte. E' un po' una torta alla rovescia, perchè solitamente lo strato più duro viene messo alla base, ma dato che doveva assomigliare al festeggiato, ho voluto di proposito farla fuori dagli schemi.
Ingredienti per il biscuit:  4 uova, 120 g di zucchero, 50 g di farina 00, 25 g di cacao amaro, 50 g di burro fuso.





Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, il burro, il cacao e infine gli albumi montatri a neve. Infornare in una placca da forno e poi ritagliare i dischi che vi servono, oppure realizzatelo direttamente negli stampi rotondi; ve ne occorreranno 2.
Ingredienti per la crema al pistacchio: 500 ml di latte intero, 120 g di zucchero, 50 g di amido di mais, 3 tuorli, 40 g di pasta di pistacchio.






Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la pasta di pistacchio, l'amido e il latte caldo. Continuate a cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Fate raffreddare coperta da una pellicola.



Per le decorazioni e la glassatura dello strato superiore della torta: 400 g di cioccolato fondente, 80 g di granella di pistacchio di Bronte.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e ricavate le decorazioni che avete in mente (io ho realizzato dei cuoricini e il numero 30). Fate raffreddare i decori e togliete dagli stampini.


Versate il cioccolato rimanente su un disco di biscuit e fate rapprendere dopo aver completato con una bella manciata di granella di pistacchio di Bronte.


Montate la torta come e fosse una cream tart: strato di biscuit, crema al pistacchio distribuita con il sac à poche, strato di biscuit glassato. Per evitare che quando taglierete la torta, considerata la croccantezza dello strato superiore, vi si deformi tutta, con la pressione del coltello, incidete gli spicchi prima di posizionarli sulla superficie.


Decorate il bordo con ciuffetti di crema e con i cioccolatini preparati in precedenza. Se pensate al dolce di Pasqua, sarebbe carino magari decorare con ovetti di cioccolato, per restare in tema.



Buona Pasqua a voi tutti!

venerdì 12 aprile 2019

I "pastieri", tradizioni di Sicilia


Questo prodotto da forno è tipico della provincia di Ragusa e viene preparato il sabato santo; come per tutti gli altri piatti delle feste la quantità sarà rilevante perchè saranno consumati sia la stessa sera sia nella scampagnata tradizionale di Pasquetta. Anticamente era una preparazione povera, infatti prevedeva l'utilizzo delle interiora dell'agnello o del capretto per chi non poteva permettersi di comprare la carne d'agnello. Oggi invece, sia per le mutate condizioni economiche sia per i gusti un po' diversi delle nuove generazioni, vengono preparati con la carne macinata di vitello soprattutto a Scicli, mentre a Modica si possono trovare ancora cucinati secondo la ricetta originale. Bisogna anche dire che ogni famiglia ha poi la sua ricetta, per cui io vi proporrò quella di mia mamma.
Ingredienti:
1 kg di semola, 100 g di strutto, 500 g di carne tritata di vitello, 500 g di carne tritata di maiale, 200 g di caciocavallo grattugiato, pane grattugiato, 5 uova, prezzemolo, aglio, sale, pepe, (brodo se necessario).


Impastare la semola con lo strutto, il sale e acqua tiepida quanto basta ad ottenere un impasto sodo ed elastico ( una variante per la pasta tenera è usare l'olio d'oliva al posto dello strutto e il succo di un limone); tirare una sfoglia sottile e ritagliare tanti dischi ( io ho usato il piattino delle tazzine da caffè).


Per il ripieno condire la carne con il formaggio, le uova, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato e due spicchi d'aglio tritati finemente; aggiungere quindi una manciata di pangrattato (non esagerate altrimenti il ripieno sarà troppo asciutto); se l'impasto risultasse troppo sodo ammorbiditelo con qualche cucchiaio di brodo.


Distribuite il ripieno nei dischi (una bella cucchiaiata piena) e richiudete "i pastieri" alzando i bordi e ripiegandoli in modo da lasciare una piccola apertura.


Sistematele su una placca da forno rivestita di carta, versate nell'apertura di ogni pastiere un cucchiaino di uovo sbattuto e infornate per 40 minuti a 200 gradi (la tradizione prevede l'uso del forno a legna).


Ecco fatto: BUONA PASQUA!