lunedì 8 aprile 2019

Colombine con l'uovo: perchè la tradizione va rispettata!



Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo una Pasqua senza: anzi per la verità, malgrado venisse preparata prima, la si consumava il lunedì dell'Angelo, durante la classica scampagnata con amici e parenti. La mia è una famiglia molto numerosa (i fratelli di mio padre erano 8 e quelli di mia mamma 5) per cui potete immaginare le baraonde di noi piccoli quando, in questa occasione, ci si ritrovava insieme. Ci si confrontava le colombe o le borsette (per le femminucce): a chi era venuta bruciata, a chi con la testa storta, a chi gli si era rotta la coda,  chi ce l'aveva con due uova e chi con uno, ecc...
Oggi la tradizione resiste solo perchè le nonne, siciliane e orgogliose delle tradizioni, non vogliono farsi sconfiggere dal consumismo e dalla globalizzazione: perciò ci saranno pure le uova di cioccolato, gli easter-bunny, ma "a palummedda" non può mancare!
Gli ingredienti sono semplicissimi: pasta di pane, uova e un po' di manualità.







Stendere la pasta in una sfoglia di mezzo centimetro circa, ritagliare la sagoma di una colomba, sistemarvi l'uovo crudo al centro e fissarlo con strisce di pasta; spennellare con uovo sbattuto; per gli occhietti si possono usare chiodi di garofano o grani di pepe o quello che riuscite a reperire. Per le decorazioni usate delle forbicine o qualsiasi oggetto la vostra fantasia vi suggerisca: io per la borsetta ho usato una bocchetta del sac à poche. Infornare a 200° e far cuocere per mezz'ora.


Questa è la forma classica.


Questa invece è quella riservata in genere alle femminucce.


Queste invece sono altre interpretazioni:





Related Posts:

  • Biscotti ripieni alle mele cotogne  Avendo un albero di cotogne, che generosamente mi regala una raccolta abbondante di frutti ogni anno, mi piace utilizzarle in tanti modi oltre che per la preparazione della famosa cotognata o della gelatina da abbinar… Read More
  • Sbriciolata ai fichi                                       Tra le dolcezze di fine estate. i fichi occupano un posto d'onore: oggi ne ho fatto un… Read More
  • Ops! Un gatto sulla tortaUna torta sofficissima e golosa  per divertire i vostri bimbi? Eccola: ho pensato ad una base chiffon con crema pasticcera e una decorazione un po' effetto splash!Ingredienti per la chiffon cake: 195 g di farina 00, 200 … Read More
  • Crostata alle fragole e crema pasticceraIngredienti per la gelee di fragole: 150 g di fragole, 50 g di zucchero, 4 g di gelatina in fogli, succo di mezzo limone. Frullare le fragole con lo zucchero e il limone. Mettere la gelatina in acqua fredda. Far scaldare… Read More
  • I biscotti tipici della Festa dei Morti in Sicilia: le rame di Napoli                                      Oggi vi propongo dei biscotti che adoro, tipici della tradizione catanese, la cui prepa… Read More

15 commenti:

  1. Ma che brava sono bellissime, buona serata

    RispondiElimina
  2. ma che carine queste colombe con l'uovo non le avevo mai viste, complimenti per l'originalità della ricetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è oroginale ma è stata tramandata dai nostri antenati.

      Elimina
  3. Sono proprio carine le tue colombine, ma anche tutti gli altri dolcetti: una forma più bella dell'altra!

    RispondiElimina
  4. Ma sono bellissime, complimenti. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  5. A Trieste si fa con l'uovo è un impasto tipo pinza che viene però a forma di una treccia nel cui buco centrale cè l'uovo sodo ma rosso. Sia chiama "titole". Buona settimana e da provare le tue.

    RispondiElimina
  6. Ma sono opere d'arte! Bravissima!!!
    Un bacio

    RispondiElimina