martedì 29 giugno 2021

Gelato alle mandorle

                                        

Ed eccoci arrivati all'ultimo appuntamento con Light & Tasty, prima delle meritate vacanze: dato che oggi il tema è libero, voglio parlarvi di un prodotto siciliano d'eccellenza.
Le mandorle rappresentano uno degli ingredienti più utilizzati nella preparazione di dolci in Sicilia; rappresentano uno dei prodotti più esportati, si pensi alle famose mandorle di Avola utilizzate dall'industria di confetti. Dal latte di mandorla, bevanda estiva per eccellenza, alle paste di mandorla, al torrone, al pesto siciliano, le ritroviamo come protagoniste in moltissime ricette.
Oggi vi mostrerò come preparare uno squisito gelato alle mandorle.
Ingredienti: 250 ml di latte, 100 g di mandorle tritate, 250 ml di panna (anche vegetale), 50 g di zucchero, 50 g di glucosio, 5 g di farina di semi di carruba
Per il croccante: 50 g di mandorle a lamelle, 25 g di miele e 25 g di zucchero semolato



Fate scaldare il latte con lo zucchero e la farina di semi di carrube.


Versate il latte caldo sulle mandorle.


Frullate con il mixer e fate raffreddare in frigo.


Quando il composto sarà ben freddo unitelo alla panna e passate il tutto nella gelatiera.


Mettete il gelato in una vaschetta e passate in freezer per farlo stabilizzare.


Intanto fate sciogliere in un pentolino il miele e lo zucchero. Unite le mandorle e fate caramellare bene. Quando le mandorle avranno raggiunto un colore ambrato, versate il composto su un piano di marmo o su un foglio di carta da forno.


Fate raffreddare e poi spezzettate in scaglie.


Dato che in Sicilia siamo soliti accompagnare il gelato con la brioche, mi è piaciuto servirlo su una fetta di panbrioche ( per la ricetta clicca qui ). Decorate il gelato con le scaglie di croccante. Non potete avere l'idea della golosità fino a quando non lo avrete assaggiato!

Ed eccovi le altre proposte delle amiche del Team:

Carla: totani al limone https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/06/totani-al-limone-per-light-tasty.html
Catia: Marmellata di susine selvatiche https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/marmellata-di-susine-selvatiche/
Daniela: Granita con i lamponi e il basilico https://maninpastaqb.blogspot.com/2021/06/granita-con-i-lamponi-e-il-basilico.html
Elena: Galette di pesche all’erba cedrina https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/06/galette-di-pesche-allerba-cedrina.html
Flavia: Insalata di riso basmati, con salmone fresco e avocado https://www.lericettediannaeflavia.com/2021/06/insalata-di-riso-basmati-con-salmone.html
Mary: Torta leggera con yogurt e pesche https://unamericanatragliorsi.com/2021/06/torta-leggera-con-yogurt-e-pesche.html/
Milena: Crema di frutta estiva https://dolciepasticci.blogspot.com/2021/06/crema-di-frutta-estiva.html
Serena: Pasta al pesce https://www.verdepomodoro.it/2021/06/pasta-al-pesce.html


lunedì 21 giugno 2021

Gelato al basilico con salsa ai pomodorini

                                       


In una delle mie scorribande gastronomiche in Italia, mi è capitato di assaggiare un gelato al basilico davvero sorprendente. Ho fatto quindi una serie di prove fino a raggiungere un risultato apprezzabile. Naturalmente quando si pensa al basilico viene naturale accoppiarlo al pomodoro, perchè non in un gelato? Ed ecco che arriviamo al tema della settimana nel nostro consueto appuntamento Light & Tasty: certo è un gelato, direte, quindi mica tanto light! Ma consentitemi questa licenza: qui, dove vivo, oggi 40 gradi! Quindi un bel gelato è proprio quello che ci vuole! Seguitemi nella preparazione.


Raccogliete del basilico: la mattina trovo che sia molto più profumato. Staccate le foglie, lavatele e asciugatele.


Non indico la quantità perchè estrarrò tutto il suo colore e profumo con l'estrattore. Aggiungo un piccolo limone tagliato a pezzi con tutta la buccia. 


Ecco il risultato: un liquido di un verde brillante, profumatissimo. La quantità che aggiungerete alla panna dipenderà dal vostro gusto personale: quando vi sembrerà gradevole al vostro palato sarà OK.


Mescolate a 500 ml di panna l'estratto di basilico e limone secondo il vostro gusto, aggiungete 200 ml di latte nel quale avrete sciolto a caldo 150 g di zucchero 4 g di farina di semi di carrube o un cucchiaino di agar agar. Fate riposare il composto in frigo e poi mettete a mantecare in gelatiera. Per una variante vegana, potete usare della panna vegetale e latte di avena.


Fate rassodare un paio d'ore in freezer.


Per il topping al pomodoro: tagliate a pezzetti  200 g di pomodorini datterini. Frullateli con il mixer.


Passate il composto da un colino.


Pesate il liquido ottenuto e aggiungete la metà del suo peso di zucchero e dei semi di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia. Fate cuocere per 15/20 minuti. Il composto ottenuto può essere conservato in frigo per alcuni giorni.


Mettete il topping in un biberon che vi renderà più facile la decorazione del gelato.


Per completare  potete preparare delle lingue di gatto mescolando albume, zucchero, farina e burro in pari peso.


Con un cucchiaio sistemate il composto su una placca da forno rivestita di carta. Per renderle ancora più golose ho coperto alcuni biscotti con lamelle di mandorle.



Servite il gelato con una lingua di gatto, il topping e alcune foglioline i basilico.

                                      
Milena: Torta salata francese con pomodorini, senape e mozzarelline https://dolciepasticci.blogspot.com/2021/06/torta-salata-francese-con-pomodorini.html

lunedì 14 giugno 2021

Insalata di pasta con tonno e melanzane

                                        


In estate abbiamo la necessità spesso di preparare il pranzo in anticipo o di preparare piatti da poter portare sulla spiaggia o per un pic-nic: questa ricetta ha i requisiti giusti! Inoltre, considerato l'ingredient "tonno in scatola", è perfetta per sviluppare il tema di questo lunedì!

Ingredienti: pasta del formato che preferite (io ho scelto le eliche), melanzane, mozzarella di bufala, pomodori freschi, tonno in scatola al naturale, basilico, olio extravergine d'oliva.


Tagliate la mozzarella a cubetti e fatela sgocciolare bene.


Spellate i pomodori e tagliateli anch'essi a cubetti; insaporite con l'olio, il sale, l'origano e foglie fresche di basilico.


Friggete le melanzane a cubetti, dopo che avrete messe sotto sale per perdere l'acqua di vegetazione. Asciugatele bene dall'olio di frittura su carta da cucina.


Fate sgocciolare anche il tonno.


Fate cuocere la pasta al dente e bloccate la cottura mettendola sotto un getto di acqua fredda.


Unite tutti gli ingredienti e mescolate bene; se necessario aggiungete dell'altro olio. Mettete in frigo per un paio d'ore. Buon appetito!
                                     





giovedì 10 giugno 2021

Torta smoking




Una torta speciale per un compleanno speciale? Eccola qui! Elegante, ma soprattutto golosissima, dedicata all'uomo della mia vita! Non è altro che una chiffon cake al limone farcita di crema  pasticcera al limoncello con una copertura di cioccolato plastico. E' semplice nella preparazione e con un minimo di manualità si può ottenere un effetto scenografico.
Ingredienti per la chiffon cake: 195 g di farina 00, 200 g di zucchero a velo, 133 g di succo di limone, 140 g di olio di semi, 4 uova, 1 bustina di lievito, 1 bustina di cremor tartaro, essenza o semi di vaniglia.
Montare a neve gli albumi; quando saranno quasi montati aggiungere il cremor tartaro e proseguire fino a quando saranno a neve fermissima. 
Preparare la farina, lo zucchero a velo e il lievito e setacciarli.
Montare i tuorli con il succo di limone e l'olio, quindi aggiungere gradatamente gli ingredienti solidi. Unire infine gli albumi con molta delicatezza. Versare l'impasto nell'apposito stampo da chiffon cake senza imburrare; infornare a 160° per 60 minuti circa (controllare semmai con uno stecchino la cottura). Sfornare e capovolgere lo stampo; la torta dovrà raffreddare in questo modo per almeno 6 ore (vi conviene prepararla il giorno prima). Per sformare aiutatevi con un coltello passandolo nei bordi in modo che si possa staccare.






Intanto che la chiffon si raffredda per bene, preparare la crema pasticcera: 1 l di latte intero, 4 tuorli, 150 g di zucchero, 100 g di amido di mais, 50 cl di limoncello.



Tagliare la base a strati (io per montarla ho usato lo stesso stampo in cui l'ho cotta, per cui ne avanzerà un bel pezzo per la colazione), farcire con la crema pasticcera aggiungendo a piacere scaglie di cioccolato, senza utilizzare bagna perchè sia più sostenuta, dato che è alta; in ogni caso, dato che la particolarità della chiffon è quella di essere sofficissima, non è necessario bagnarla. Mettere in frigo per far rassodare.


Nel frattempo si possono preparare i dettagli per la copertura. Mi piace utilizzare il cioccolato plastico piuttosto che la pasta di zucchero, perchè il suo gusto è molto gradevole e meno stucchevole. Lo compro bianco così poi posso colorarlo secondo l'utilizzo che ne devo fare. La stendo con il mattarello e ritaglio i pezzi che costituiranno la camicia. Non ho strumenti particolari per il modellaggio ma uso ciò che ho a disposizione in cucina (ad esempio per l'impuntura ho usato uno stuzzicadenti).





Per lo smocking, dopo aver colorato il cioccolato, ricavo una striscia alta quanto la torta e un cerchio per ricoprire la superficie superiore.




Completo con i dettagli, colletto, papillon, gelsomino nel taschino ed è pronta!