Ed eccoci arrivati all'ultimo appuntamento con Light & Tasty, prima delle meritate vacanze: dato che oggi il tema è libero, voglio parlarvi di un prodotto siciliano d'eccellenza.
Le mandorle rappresentano uno degli ingredienti più utilizzati nella preparazione di dolci in Sicilia; rappresentano uno dei prodotti più esportati, si pensi alle famose mandorle di Avola utilizzate dall'industria di confetti. Dal latte di mandorla, bevanda estiva per eccellenza, alle paste di mandorla, al torrone, al pesto siciliano, le ritroviamo come protagoniste in moltissime ricette.
Oggi vi mostrerò come preparare uno squisito gelato alle mandorle.
Ingredienti: 250 ml di latte, 100 g di mandorle tritate, 250 ml di panna (anche vegetale), 50 g di zucchero, 50 g di glucosio, 5 g di farina di semi di carruba
Per il croccante: 50 g di mandorle a lamelle, 25 g di miele e 25 g di zucchero semolato
Fate scaldare il latte con lo zucchero e la farina di semi di carrube.
Versate il latte caldo sulle mandorle.
Frullate con il mixer e fate raffreddare in frigo.
Quando il composto sarà ben freddo unitelo alla panna e passate il tutto nella gelatiera.
Mettete il gelato in una vaschetta e passate in freezer per farlo stabilizzare.
Intanto fate sciogliere in un pentolino il miele e lo zucchero. Unite le mandorle e fate caramellare bene. Quando le mandorle avranno raggiunto un colore ambrato, versate il composto su un piano di marmo o su un foglio di carta da forno.
Fate raffreddare e poi spezzettate in scaglie.
Dato che in Sicilia siamo soliti accompagnare il gelato con la brioche, mi è piaciuto servirlo su una fetta di panbrioche ( per la ricetta clicca qui ). Decorate il gelato con le scaglie di croccante. Non potete avere l'idea della golosità fino a quando non lo avrete assaggiato!
Ed eccovi le altre proposte delle amiche del Team:
Carla: totani al limone https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/06/totani-al-limone-per-light-tasty.html
Catia: Marmellata di susine selvatiche https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/marmellata-di-susine-selvatiche/
Daniela: Granita con i lamponi e il basilico https://maninpastaqb.blogspot.com/2021/06/granita-con-i-lamponi-e-il-basilico.html
Elena: Galette di pesche all’erba cedrina https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/06/galette-di-pesche-allerba-cedrina.html
Flavia: Insalata di riso basmati, con salmone fresco e avocado https://www.lericettediannaeflavia.com/2021/06/insalata-di-riso-basmati-con-salmone.html
Mary: Torta leggera con yogurt e pesche https://unamericanatragliorsi.com/2021/06/torta-leggera-con-yogurt-e-pesche.html/
Milena: Crema di frutta estiva https://dolciepasticci.blogspot.com/2021/06/crema-di-frutta-estiva.html
Serena: Pasta al pesce
https://www.verdepomodoro.it/2021/06/pasta-al-pesce.html