mercoledì 26 agosto 2015

Sbriciolata ai fichi

 

Tra le dolcezze di fine estate. i fichi occupano un posto d'onore: oggi ne ho fatto una torta golosissima per la colazione o per la merenda.


Questo è il raccolto della mattina!


Sbuccio 500 g di fichi e li taglio a pezzetti.


Aggiungo 50 g di zucchero di canna integrale e la buccia grattugiata di un limone. Mescolo con un cucchiaio.


Mi piacciono gli impasti rustici, per questo ho usato 150 g di farina di grano saraceno, 150 g di farina 00, semi di vaniglia, 100 g di zucchero di canna integrale, 1 cucchiaino di lievito.


Impastare velocemente con le mani. prendere metà dell'impasto e appiattirlo su uno stampo a cerniera rivestito di carta da forno.



Verso il composto di fichi sulla base e spalmo con un cucchiaio.


Sbriciolo con le dita il rimanente impasto. Inforno a 180° per 30 minuti.


Una bella nevicata di zucchero a velo e voila!


Decorate con qualche fico fresco.

lunedì 24 agosto 2015

Trancetti alla crema di yogurt e gelèe di gelsi



Ingredienti per il biscuit: 6 tuorli, 8 albumi, 120 g di farina 00, 30 g di maizena, 150 g di zucchero.


  Montare gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere una bella meringa ferma.


Sbattere con una frusta o una forchetta i tuorli per renderli più liquidi ed unirli delicatamente alla meringa.

Unire farina e maizena setacciate e incorporare.


Stendere il composto in due teglie rettangolari rivestite di carta da forno. Infornare a 200° per 6/7 minuti fino a quando si dorerà in superficie. 


Sfornate e fate raffreddare quindi staccate dalla carta. Pareggiate i bordi delle dimensioni del vostro stampo (usatene uno a cerniera).


Preparate una bagna con acqua, zucchero e limoncello con la quale bagnerete il biscuit.
Per la crema: 2 vasetti di yogurt bianco alla vaniglia, 100 g di zucchero a velo, 400 g di panna montata, 12 g di gelatina in fogli.
Prendete una piccola quantità di yogurt, mettetelo in un pentolino e fatevi sciogliere la gelatina ammollata e strizzata. Unite quindi al rimanente yogurt e alla panna che avete montato con lo zucchero.


Versate metà di questa crema sullo strato di biscuit.

                                      

Versate sulla crema alcune gocce di purea di lamponi. Completate con l'altro strato di biscuit e la rimanente crema. Mettete in frigo a far rassodare.


Per la gelee ai frutti rossi frullate 200 g di lamponi e 200 g di more di gelsi neri, fate scaldare leggermente sul fuoco con 100 g di zucchero e fate sciogliere 10 g di gelatina in fogli. Filtrare con un colino in modo da eliminare un po' dei semini delle more di gelso. Versare la gelee sulla torta ormai fredda e rimettere in frigo per un paio di ore.


Sformare la torta e tagliare in tranci o in piccoli quadrotti se volete realizzare dei pasticcini mignon.


E adesso buon dolce!

mercoledì 19 agosto 2015

Cucciddatu scaniatu di Scicli

 

Il "cucciddatu scaniatu" è un prodotto da forno della tradizione sciclitana; per un certo periodo è stato un po' messo da parte, oggi invece rivalutato dalla riscoperta della gastronomia tipica del territorio. Ogni volta che nelle famiglie contadine si faceva il pane, oltre alle "scacce" si preparava anche il cucciddatu.


La base è un impasto di semola di grano duro acqua, lievito e sale: semplice pasta di pane insomma.


Si aggiunge lo strutto ( i miei amici vegetariani storceranno il naso, ma così deve essere): non chiedetemi le quantità perchè nella cucina contadina si andava ad occhio "chiddu ca pigghia" (tutto quello che assorbe l'impasto). Si lavora molto questo impasto, da cui il nome "scaniatu" che vuol dire lavorato.


A questo punto versate sulla spianatoia del caciocavallo grattugiato e sopra di esso formate con la pasta un filoncino, in modo che il formaggio si attacchi alla superficie esterna.


Con il pollice create un incavo al centro e riempitelo con salsiccia cruda


oppure ricotta e salsiccia alternate.


Chiudete con dei pizzichi tra pollice e indice il rotolino e dategli la forma di una ciambella. Cospargete la superficie di altro caciocavallo grattugiato e pepe nero. Infornate a 200° per 20/30 minuti fin quando sarà bello dorato.


Buon appetito!

giovedì 13 agosto 2015

Cheesecake alla ricotta, cioccolato e croccante di mandorle

 

Volete preparare in tempo un dolce d'effetto per il vostro Ferragosto senza dover stare troppo ai fornelli? Questa golosissima cheesecake senza cottura fa al caso vostro! Con qualche accorgimento può diventare un dolce sontuoso e golosissimo.


Per la base 300 g di frollini integrali sbriciolati e 100 g di burro fuso. Schiacciate bene sul fondo della teglia e mettete in frigo.



Frullate 500 g di ricotta con 150 g di zucchero a velo, fate sciogliere 12 g di gelatina in fogli in poco latte e mescolate; unite delicatamente 250 g di panna montata.


Versate metà del composto sulla base di biscotti, cospargete di un velo di cacao amaro e quindi versate la rimanente crema alla ricotta. Mettete in frigo per fare solidificare.


Per le decorazioni: fate sciogliere 100 g di cioccolato bianco e con il cucchiaio formate una ragnatela su un foglio di carta da forno.


Fate quindi fondere 200 g di cioccolato fondente e versatelo sopra la ragnatela ormai solida, livellando con una spatola.


Quando il cioccolato si sarà solidificato tagliate dei quadrati e staccate dalla carta: ecco il risultato. Ne vengono tanti: potete tranquillamente conservarli per la prossima torta.


Per il croccante fate sciogliere in un padellino antiaderente 100 g di zucchero; quando si sarà formato un caramello dorato, versate 100 g di mandorle a lamelle. Fate imbiondire bene mescolando con un cucchiaio di legno.


Versare il croccante su un foglio di carta da forno formando uno strato sottile. Fate raffreddare e spezzate dei pezzi irregolari.


Utilizzate la  fantasia per decorare la vostra cheesecake!

martedì 11 agosto 2015

Torta alle zucchine e pistacchi


Amo così tanto le zucchine che per scherzo mi hanno detto:- Le metti dappertutto, tra un po' ci farai pure una torta! A quel punto mi è venuta l'ispirazione. Qualche prova, ed ecco il risultato!
Nel prepararla ho pensato a qualche amica vegana e a qualcuna celiaca: man mano vi dirò le varianti!


Ingredienti:
250 g di zucchine tagliate a julienne, 180 g di farina 00 ( di riso per gli intolleranti al glutine), 150 g di zucchero di canna integrale, 100 g di latte 8 latte di mandorla per i vegani), 60 g di cioccolato fondente, 50 g di pistacchi di Bronte tritati, 50 g di maizena, 50 g di cacao amaro, 50 g di olio di semi di arachide, un cucchiaio di miele, un pizzico di sale, 1 bustina di lievito.




                                      

Mettere nel mixer i pistacchi, l'olio, il latte, lo zucchero, il miele, il cacao, il sale e infine le zucchine.

Aggiungere da ultimi la farina e la maizena setacciate e il lievito.


passare un velo di olio in uno stampo da dolci e infarinare leggermente. Versare l'impasto.


Infornare a 180° per 50 minuti circa (controllare con lo stecchino). Se la volete rendere ancora più golosa rifinitela con il cioccolato fondente fuso sopra.


Io ho preferito una spolverata di zucchero a velo! E' buonissima!