lunedì 24 agosto 2015

Trancetti alla crema di yogurt e gelèe di gelsi



Ingredienti per il biscuit: 6 tuorli, 8 albumi, 120 g di farina 00, 30 g di maizena, 150 g di zucchero.


  Montare gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere una bella meringa ferma.


Sbattere con una frusta o una forchetta i tuorli per renderli più liquidi ed unirli delicatamente alla meringa.

Unire farina e maizena setacciate e incorporare.


Stendere il composto in due teglie rettangolari rivestite di carta da forno. Infornare a 200° per 6/7 minuti fino a quando si dorerà in superficie. 


Sfornate e fate raffreddare quindi staccate dalla carta. Pareggiate i bordi delle dimensioni del vostro stampo (usatene uno a cerniera).


Preparate una bagna con acqua, zucchero e limoncello con la quale bagnerete il biscuit.
Per la crema: 2 vasetti di yogurt bianco alla vaniglia, 100 g di zucchero a velo, 400 g di panna montata, 12 g di gelatina in fogli.
Prendete una piccola quantità di yogurt, mettetelo in un pentolino e fatevi sciogliere la gelatina ammollata e strizzata. Unite quindi al rimanente yogurt e alla panna che avete montato con lo zucchero.


Versate metà di questa crema sullo strato di biscuit.

                                      

Versate sulla crema alcune gocce di purea di lamponi. Completate con l'altro strato di biscuit e la rimanente crema. Mettete in frigo a far rassodare.


Per la gelee ai frutti rossi frullate 200 g di lamponi e 200 g di more di gelsi neri, fate scaldare leggermente sul fuoco con 100 g di zucchero e fate sciogliere 10 g di gelatina in fogli. Filtrare con un colino in modo da eliminare un po' dei semini delle more di gelso. Versare la gelee sulla torta ormai fredda e rimettere in frigo per un paio di ore.


Sformare la torta e tagliare in tranci o in piccoli quadrotti se volete realizzare dei pasticcini mignon.


E adesso buon dolce!

Related Posts:

  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More
  • Torta di primavera   Voglia di sole, voglia di colori: finalmente! L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tu… Read More
  • Torta cocco-ciok Bella, golosa, strabuona! Piace ai piccoli, ai grandi e soprattutto a me! Ingredienti per la parte al cioccolato: 240 g di farina 00, 170 g di zucchero, 60 g di latte, 4 uova, 1 bustina di lievito, 40 g di cacao amaro. … Read More
  • Fragole in arancio   Ho raccolto le prime fragole e, con molta semplicità, le voglio abbinare alle arance che ancora abbondano.  Quando i frutti sono buoni non servono molti ingredienti. Taglio la calottina superio… Read More

2 commenti:

  1. Un abbinamento di sapori che mi ha già conquistata ^_^ e l'aspetto è strepitoso!!!
    Buona settimana cara e a presto <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione: e' un dolce non dolce, nel senso che c'è un bell'equilibrio tra acidità e dolcezza. Non ti stancheresti mai, cucchiaiata dopo cucchiaiata. Ciao e grazie

      Elimina