lunedì 24 agosto 2015

Trancetti alla crema di yogurt e gelèe di gelsi



Ingredienti per il biscuit: 6 tuorli, 8 albumi, 120 g di farina 00, 30 g di maizena, 150 g di zucchero.


  Montare gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere una bella meringa ferma.


Sbattere con una frusta o una forchetta i tuorli per renderli più liquidi ed unirli delicatamente alla meringa.

Unire farina e maizena setacciate e incorporare.


Stendere il composto in due teglie rettangolari rivestite di carta da forno. Infornare a 200° per 6/7 minuti fino a quando si dorerà in superficie. 


Sfornate e fate raffreddare quindi staccate dalla carta. Pareggiate i bordi delle dimensioni del vostro stampo (usatene uno a cerniera).


Preparate una bagna con acqua, zucchero e limoncello con la quale bagnerete il biscuit.
Per la crema: 2 vasetti di yogurt bianco alla vaniglia, 100 g di zucchero a velo, 400 g di panna montata, 12 g di gelatina in fogli.
Prendete una piccola quantità di yogurt, mettetelo in un pentolino e fatevi sciogliere la gelatina ammollata e strizzata. Unite quindi al rimanente yogurt e alla panna che avete montato con lo zucchero.


Versate metà di questa crema sullo strato di biscuit.

                                      

Versate sulla crema alcune gocce di purea di lamponi. Completate con l'altro strato di biscuit e la rimanente crema. Mettete in frigo a far rassodare.


Per la gelee ai frutti rossi frullate 200 g di lamponi e 200 g di more di gelsi neri, fate scaldare leggermente sul fuoco con 100 g di zucchero e fate sciogliere 10 g di gelatina in fogli. Filtrare con un colino in modo da eliminare un po' dei semini delle more di gelso. Versare la gelee sulla torta ormai fredda e rimettere in frigo per un paio di ore.


Sformare la torta e tagliare in tranci o in piccoli quadrotti se volete realizzare dei pasticcini mignon.


E adesso buon dolce!

Related Posts:

  • Gelato yogurt e pesca Oggi vi propongo una ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sc… Read More
  • Cannella & Gelsomino: gelato in cialda Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Torta soffice al pistacchio   ll nostro oro verde in Sicilia è il pistacchio di Bronte, presente in tantissimi dolci e biscotti insieme alle mandorle. Questa sofficissima torta ne racchiude tutta la bontà: provatela e ve ne innamorerete. I… Read More
  • La crostata del ... cuore La cream tart è il tormentone del momento, impazza sul web come l'ultima trovata in fatto di torte decorate, insomma è il suo momento di gloria. Perchè poi ci si ostini a chiamare i dolci con questa mania es… Read More
  • Cremolata di fragole La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granita è la p… Read More

2 commenti:

  1. Un abbinamento di sapori che mi ha già conquistata ^_^ e l'aspetto è strepitoso!!!
    Buona settimana cara e a presto <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione: e' un dolce non dolce, nel senso che c'è un bell'equilibrio tra acidità e dolcezza. Non ti stancheresti mai, cucchiaiata dopo cucchiaiata. Ciao e grazie

      Elimina