mercoledì 24 aprile 2019

La Pasca, un dolce rumeno in Sicilia




Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa (quest'anno, per loro, la Pasqua cade il 28 aprile): cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla sentire un po' a casa, ho ricercato sul web la ricetta di questo dolce per farle una sorpresa. Il risultato è stato soddisfacente dato che mi ha detto che era proprio "giusta". Ve la propongo perchè è davvero buona e anche bella da vedere. La dedico ai romeni amici che conosco e anche a quelli che hanno tradito la mia fiducia. E' Pasqua, la festa della pace!


Ingredienti per la pasta: 500 g di farina 00, 12 g di lievito di birra, 150 g di zucchero, buccia di limone, 2 uova, 200 ml di latte, vaniglia, 120 g di burro, sale.
Per il ripieno: 500 g di ricotta, 3 uova, 125 g di zucchero, 100 g di uva sultanina, vaniglia, scorza di limone e arancia.
Facciamo sciogliere nel latte tiepido il burro, aggiungiamo i tuorli, gli aromi e gli albumi montati a neve. Versiamo questo composto sulla farina alla quale avremo aggiunto lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito; lavoriamo l'impasto fino a quando diventerà una palla. Mettiamo a lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.



 Intanto prepariamo il ripieno mescolando gli ingredienti.



Infine aggiungiamo le uvette.

Dividete l'impasto: con due terzi  formate un cerchio grande come la vostra tortiera.


Con la pasta rimanente farete una crossa treccia che andra a decorare la circonferenza della torta. Foderate con il cerchio la tortiera, versate il ripieno, decorate con la treccia tutt'attorno e formate con un pezzetto di pasta una croce al centro. Fate lievitare per un altro po', pennellate con un uovo sbattuto e infornate a 180° fino a quando la vedrete dorata (circa 30 minuti). 



Buona Pasqua a tutti gli amici ortodossi!

Related Posts:

  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More
  • Fragole in arancio   Ho raccolto le prime fragole e, con molta semplicità, le voglio abbinare alle arance che ancora abbondano.  Quando i frutti sono buoni non servono molti ingredienti. Taglio la calottina superio… Read More
  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Torta di primavera   Voglia di sole, voglia di colori: finalmente! L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tu… Read More

10 commenti: