Home »
Legumi
» Zuppa di fagioli "cosaruciari" di Scicli
Oltre al datterino e alle primizie più famose del territorio sciclitano, si sono riscoperte delle coltivazioni che rischiavano di andare perdute; una di queste è il fagiolo "cosaruciaru" (in dialetto significa "cosa dolce"). E' un fagiolo bianco con piccole macchioline marroni intorno all'ilo.
Un tempo veniva coltivato nelle "cannavate", terreni alluvionali, vicini ai torrenti, poi gradualmente è scomparso. Se non fosse stato per l'attaccamento alle tradizioni di un gruppo di agricoltori che hanno continuato a coltivarlo nei propri poderi, oggi non avremmo la possibilità di gustarne la bontà.
E' diventato presidio SLOW FOOD nel 2012, ma resta ancora un prodotto di nicchia perchè la produzione è limitata.
Mettete in ammollo i fagioli per una notte.
Fateli bollire in acqua e una foglia d'alloro per una mezz'ora.
Preparate un soffritto di sedano, carota, cipolla tritati finemente con olio extravergine d'oliva. Scolate i fagioli per privarli dell'acqua scura di cottura. Aggiungete acqua calda quanto basta per coprirli e continuate la cottura. Salate alla fine.
Servite con olio extravergine dei Monti Iblei e delle belle fette di pane tostato.
Related Posts:
Minestra di cicerchie
Fino ad oggi non le avevo mai cucinate, nè tantomeno assaggiate. Avevo sentito parlare di questo legume scomparso; dai racconti dei nonni emerge che questi "ciciri migni" venivano consumati in tempi di magra, quando anch… Read More
C&C Ceci e cozze
Una coppia che non delude mai: i ceci con le cozze sono una vera prelibatezza!
Fate aprire le cozze in una padella ( 1 Kg per 4 persone).
Lasciatene qualcuna con le valve e sgusciate le altre. Filtrate il liq… Read More
Zuppa di fagioli "cosaruciari" di Scicli
Oltre al datterino e alle primizie più famose del territorio sciclitano, si sono riscoperte delle coltivazioni che rischiavano di andare perdute; una di queste è il fagiolo "cosaruciaru" … Read More
Crema di ceci neri e gamberi
In un mio recente weekend in Umbria, ho acquistato una varietà di ceci della zona di Norcia. Per non preparare la solita zuppa, dato che adesso fa caldo, ho deciso di abbinare questi legumi con i gamberetti.
Ho t… Read More
Zuppa di lenticchie con polpo arrosto
Adoro i legumi, cucinati in tutti i modi e ogni tanto mi piace abbinarli a qualche mollusco o pesce.
Non starò a raccontarvi come cucinare le lenticchie, seguite la vostra ricetta personale. Io utilizzo sedano, carote e… Read More
0 persone hanno commentato:
Posta un commento