domenica 9 dicembre 2012

I piatti tipici del Natale: focaccia di cavolfiore o "buccaturedda ri ciurietti"



Da oggi farò conoscere, a quanti ne fossero interessati, i piatti tipici che non possono assolutamente mancare sulle tavole natalizie  dei siciliani del sud-est. Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte sulla tavola della vigilia, un protagonista è il "pastizzu ri ciurietti" (a Scicli) o la "buccaturedda ri ciurietti" ( a Modica). 


Per la pasta gli ingredienti sono la semola di grano duro, l'olio d'oliva o la sugna ( io li metto tutti e due perchè la sfoglia risulta molto più friabile), sale, acqua tiepida e un pizzico di lievito di birra. Realizzate un impasto compatto e liscio ( lavoro di polsi).


Intanto si prepara il ripieno della focaccia: in una padella fate tostare del pangrattato con olio, sale e peperoncino; con questa "muddica atturrata" andremo a condire il cavolfiore sbollentato insieme a qualche spiccio d'aglio tritato finemente e a pezzetti di pomodorini secchi. Qualche variante prevede anche pezzetti di cotiche cotte nel sugo o di salsiccia. Mescoliamo bene.


Tiriamo col mattarello una sfoglia non troppo sottile, altrimenti con il peso del ripieno si romperebbe. Distribuite su metà della sfoglia un po' di pangrattato e sistemate il ripieno.


 Irrorate con olio extravergine d'oliva e richiudete i bordi  a semicerchio.


 La chiusura tipica prevede " u miliddu ", questa specie di trecciolina che caratterizza le nostre focacce. Infornate in forno ben caldo almeno a 200° per almeno 45 minuti, meglio se potete disporre di un forno a legna.


Ed ecco è pronto, il profumo è inconfondibile: buon appetito!


Related Posts:

  • Salsiccia e "sinapu" (senape) E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile! La verdura, senape … Read More
  • "Passavulanti" di Scicli                                      Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, sop… Read More
  • "Buccatedda" di spaghetti e cavolfiore: la tradizione nel piatto                                      Oggi vi racconterò di un piatto che da sempre mio papà mi descrive come qualcosa di ass… Read More
  • La Pasca: un dolce rumeno per la Pasqua Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla senti… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento