giovedì 14 marzo 2013

Cheesecake " I love Sicily"


Malgrado il nome inglese, questo dolce si caratterizza per essere un concentrato di colori, sapori e profumi totalmente siciliani, molti dei quali a km zero:
500 g di panna fresca, 500 g di ricotta vaccina, 200 g di zucchero a velo, 16 g di colla di pesce (gelatina in fogli), 250 g di biscotti secchi ( io ho usato gli "squisiti", tipici biscotti iblei), 100 g di burro, granella di pistacchio, fragole, pesche, mandarini, limone, cioccolato fondente.



 Far sciogliere in un terzo della panna tiepida, la colla di pesce che avete tenuto a bagno nell'acqua fredda e poi strizzato. Aggiungere lo zucchero a velo.
 Montare la panna restante, aggiungere delicatamente la ricotta setacciata e la panna con la gelatina.












Sbriciolate gli squisiti, amalgamateli a 100 g di burro fuso, compattateli sul fondo di uno stampo a cerniera e fate raffreddare in frigo. Versate il composto sulla base di biscotti, livellate e passate in frigo per fare solidificare la torta.


Dopo un paio d'ore può essere decorata: ho guarnito alcune fette con pistacchio di Bronte e cioccolato fuso, altre con cubetti di pesche sciroppate del mio giardino. sul piatto ho disegnato due cuori con il cioccolato fondente fuso che ho poi riempito con una coulis di fragole (sono le prime che ho visto maturare in questo accenno di primavera); ho composto un sole utilizzando spicchi di mandarino e buccia di limone. Che ne dite?



Questa ricetta partecipa al contest http://morenaincucina.blogspot.it/2013/03/un-dolce-al-mese-sfida-di-marzo-2013.html

Related Posts:

  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Sorbetto al mandarino L'estate è stagione di sorbetti, granite e gelati: in Sicilia costellano le nostre giornate a colazione, al mare, dopo pranzo.....insomma si va avanti con la dolcezza e la freschezza di queste meravigliose preparazioni. … Read More
  • Cremolata di gelsi e panna Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dalle par… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • Torta soffice al cocco e limone gluten free Questa torta, a dire il vero, è nata dall'esigenza di dover consumare degli ingredienti che avevo in frigo. Si realizza molto velocemente, perché si sa, in estate non abbiamo voglia di stare troppo tempo chiusi in cucina:… Read More

2 commenti:

  1. Meravigliosa complimenti!

    http://blog.giallozafferano.it/undolcesalato

    RispondiElimina
  2. Mi attira tantissimo! I dolci siciliani sono sempre i migliori!
    Inserita per la mia sfida di Marzo!
    Grazie e a presto!
    More

    RispondiElimina