mercoledì 13 marzo 2013

Polpettine di neonato


Questo piatto è un classico della cucina siciliana, facilissimo da preparare ma molto difficile da trovare, preparato con gli ingredienti giusti, data la difficoltà di reperire l'ingrediente base e la ristretta stagionalità in cui è possibile pescarlo e quindi consumarlo (non è raro che nei ristoranti venga utilizzato prodotto importato e quasi sempre congelato). Il neonato o mucco non è altro che il novellame, cioè il pesce appena nato di alici, sarde o triglie che viene pescato con le reti a strascico, a volte con grave rischio per il nostro patrimonio ittico. Nel rispetto del fermo biologico, è possibile trovare il neonato in alcuni periodi dell'anno nelle pescherie: quando è fresco si riconosce per il colore argenteo e per la consistenza densa;  queste polpettine rappresentano una pietanza a dir poco eccezionale!


Anche se il prezzo al kg è notevole, ne basta veramente poco per preparare un antipasto meraviglioso: io ne ho utilizzato 250 g ed è stato sufficiente per 4 persone.


Ho sbattuto tre uova con un ciuffetto di prezzemolo tritato, del sale, del pepe nero.


Ho aggiunto il neonato e due cucchiai di pangrattato.


Ho versato con il cucchiaio nell'olio di semi di arachide bollente. Basta un minuto per parte e le polpettine sono pronte. Ho fatto assorbire l'olio in eccesso su carta da cucina e ho servito subito decorando con prezzemolo e fettine d'arancia!



Related Posts:

  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagiona… Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More
  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento