mercoledì 20 marzo 2013

Sfizio ibleo di ciliegino


Può essere un antipasto fresco e stuzzicante o un piatto unico per un pranzo veloce; ci stanno dentro tanti sapori della mia terra: forti, aromatici, dolci e delicati.


Il pomodorino ciliegino si trova in tutte le stagioni molto facilmente perchè la mia, Ragusa, è una provincia dove la coltivazione in serra è molto sviluppata. 


Gli ingredienti sono semplici: pomodorini, cipollotti freschi, olio extravergine d'oliva, capperi, origano, ragusano DOP semistagionato, pane al sesamo, acciughe sotto sale.


Tagliare i pomodorini e il cipollotto; condire con sale, olio, origano e capperi. Fare insaporire.


Tagliare a fette una pagnotta al sesamo (in Sicilia si  trova ovunque).


Pulire bene le acciughe, sistemarle sulle fette di pane e condirle con olio, peperoncini e origano; tagliare a cubetti il ragusano e sistemarlo nel piatto accanto al pane e all'insalata. 
Siete autorizzati a fare la scarpetta!










Related Posts:

  • Tartare di tonno alle fragole Per chi ama il pesce crudo leggermente marinato, questo piatto è una vera e propria scoperta! Vi servono per 4 persone: 400 g di tonno fresco in trancio, 2 arance, un limone, 200 g di fragole fresche, un cucchiaino di m… Read More
  • Polpettine di torpedine   La torpedine è tra i pesci poveri quello meno utilizzato, forse a causa del fatto che lo scarto è davvero tanto o probabilmente per il suo aspetto poco invitante. Eppure la carne di questo pesce risulta delicatiss… Read More
  • Crostone con fagioli cosaruciari e pancetta croccante   Non è la solita bruschetta, nel senso che il condimento è "importante" e sostanzioso; vale la pena perdere un po' di tempo per la preparazione perchè il risultato vi ripagherà della fatica. Vi ho già parlato di q… Read More
  • Salad cake ai piselli   E' una torta salata vegetariana, una sorta di cheese cake, da consumare fredda e quindi si può preparare in anticipo comodamente. Un anticipo di primavera se riusciamo a trovare i piselli freschi. Per la b… Read More
  • Parmigiana di sarde Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzion… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento