giovedì 7 marzo 2013

Spaghetti " la Sicilia nel piatto"



Ho messo insieme nello stesso piatto colori, sapori, profumi della mia terra: i broccoletti siciliani ( a Scicli si chiamano"scramazzatura"), datterini secchi, salsiccia di Chiaramonte, Piacentinu ennese DOP, Ragusano DOP, olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei.

Sbollentare le cime di broccoletti, passarle velocemente in padella con un filo d'olio e mezzo spicchio d'aglio, ridurli in crema con il mixer.

Cuocere gli spaghetti al dente e farli saltare nella padella in cui avete fatto rosolare la salsiccia sbriciolata; amalgamare del Ragusano DOP grattugiato e impiattare,L disponendo nel piatto gli altri ingredienti sulla crema di broccoletti.


Se volete alla fine potete finire con un filo d'olio a crudo.
Buon appetito!

Questa ricetta partecipa al contest


Related Posts:

  • Rigatoni con fave verdi e crema di ricotta                                     Vi voglio proporre un primo semplicissimo, gustoso e invitante con un prodotto di stagione: l… Read More
  • Quinoa di primavera                                     Questo è un periodo in cui stiamo tenendo d'occhio ciò che mangiamo per smaltire un po' quell… Read More
  • Riso con spezzatino di vitelloUn piatto unico che soddisfa? E che sia anche caldo, perfetto per una cena invernale? Credo che questa proposta faccia proprio al caso nostro.Ingredienti: 320 g di riso carnaroli, 500 g di spezzatino di vitello, una cipolla, … Read More
  • Fettuccine carote, zucchine, semi e fiori di zuccaOggi vi propongo un primo veloce e molto gustoso  declinato quasi interamente alle zucchine: ci sono infatti i semi, i fiori e il frutto.Ingredienti: 320 g di fettuccine, due zucchine piccole, 7/8 fiori di zucca, 2 carot… Read More
  • Spaghetti alla chitarra zucca e prosciuttoSe vi piacciono i primi saporiti e magari avete poco tempo, questa è la ricetta che fa per voi. Basta avere una fetta di zucca, del prosciutto e poco altro e siete a posto!Ingredienti: 320 g di spaghetti alla chitarra, 200 g … Read More

5 commenti:

  1. Mi piacciono i piatti "allargati", dove le pietanze sono vicine e insieme... :-)

    RispondiElimina
  2. Complimenti per questo piatto, ricetta inserita!

    RispondiElimina
  3. Grazie, in bocca al lupo a tutte le ricette!

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Grazie: mi piace dipingere in effetti e le cromie sono una mia fissa. Ciao

      Elimina