lunedì 4 marzo 2013

Spinaci "ammuddicati"

 



Oggi raccolta di spinaci; li ho mondati e ripuliti di tutta la terra che, a causa delle piogge, portano con sé;


Li ho messi in una pentola alta senza acqua e con il coperchio: così possono cuocere senza disperdere le sostanze nutritive nel liquido di cottura.


In una padella ho fatto soffriggere dell'aglio e poi ho versato gli spinaci completando la loro cottura;  ho aggiustato di sale e di pepe.


In una padella a parte faccio tostare il pangrattato con l'olio extravergine d'oliva; quando è bello dorato, lo unisco velocemente agli spinaci. Questa operazione dovrà essere fatta prima di mettere in tavola perchè il  pangrattato in bocca dovrà sentirsi croccante, in contrasto con la morbidezza delle verdure.


Ho accompagnato gli spinaci con dei crostoni di pane tostato con sopra un purè di zucca gialla.



Related Posts:

  • Vellutata di porcini Tra i piatti della stagione fredda che prediligo, ci sono senz'altro le vellutate: quella di oggi mi piace particolarmente perchè amo i funghi ed soprattutto i porcini. Se non aveste la possibilità di reperirli freschi, … Read More
  • Spezzatino di zucca spinosa e uovo La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, ma tipico dei nostri autunni e inverni. In dialetto viene chiamata "cucuzza re sett'anni" probabilmente perchè la pianta è piuttosto longeva. Il suo nome è  … Read More
  • Insalata di pesche, rucola, ragusano e mandorle Le insalate nella bella stagione sono tra i miei piatti preferiti, perchè sono fresche, sono leggere e perchè mi permettono di utilizzare le bontà che il mio orto mi offre. Quella che vi presento oggi è molto sfizios… Read More
  • Zucchine a scapece   Le zucchine fritte "a scapece" sono un classico contorno della cucina del Sud Italia: vuol dire friggerle per poi farle marinare nell'aceto aromatizzandole con aglio e menta. Mi piacciono moltissimo ma per via&nb… Read More
  • Radicchio al Blue Stilton e noci In inverno questa meravigliosa verdura, ricca di benefiche proprietà, allieta le nostre tavole. Mi piace consumarlo sia crudo che cotto, molto spesso alla piastra, come contorno. La ricetta che vi propogo oggi è molto sos… Read More

3 commenti:

  1. Che bontà! Grazie per aver partecipato al contest, inserisco la ricetta!

    RispondiElimina
  2. Che belle le ricette di una volta........Bravissima!
    Se ti va passa a trovarmi, ne sarei lieto.
    Il tuo nuovo follower: Il cuoco disperato!

    RispondiElimina