mercoledì 20 aprile 2016

Liquore ai mandarini cinesi o Kumquat


Ho voluto  preparare questo delicatissimo liquore per utilizzare questi piccoli frutti che amo moltissimo: finalmente dopo tanti tentativi sono riuscita ad avere una pianta che ne produce un bel po'. oltre ad una ottima marmellata voglio realizzare questa dolcezza leggermente alcolica.



Ho raccolto gli ultimi kumquat, li ho lavati con acqua fredda ed asciugati. Non ho pesato la quantità, vi dico che ho riempito quasi un barattolo da 3/4 di litro.

                                               

 Ricopro con alcool puro (circa 1/4 di litro e aggiungo 2 stecche di cannella del Madagascar e mezzo baccello di vaniglia. Lascio in infusione al buio per 15 giorni.



Passato questo tempo, filtro l'alcool che ha trattenuto tutti gli aromi e aggiungo 250 ml di acqua in cui ho fatto sciogliere a caldo 200 g di zucchero. Faccio raffreddare e unisco all'alcool.



Dopo qualche giorno è già pronto da gustare: all'inizio vi sembrerà un po' torbido ma col passare dei giorni diventa trasparente.


E' un ottimo digestivo nonchè un ingrediente davvero speciale per la bagna delle vostre torte!

Related Posts:

  • Limoncino, il mio liquore al limone In estate il classico dopopasto è un bicchierino di liquore al limone ghiacciato. I puristi vogliono che il limoncello sia solo quello di Capri, ma dappertutto lo si chiama in questo modo, qualunque sia la variante de… Read More
  • Liquore al mandarino Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingr… Read More
  • Zollette di zucchero digestive La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aq… Read More
  • Liquore ai mandarini Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingr… Read More
  • Mandarimenta: il mio digestivo mediterraneo   Sapete ormai che amo tutto ciò che sia home-made e seppure io non sia una gran bevitrice, mi diletto a preparare anche i liquori. In effetti l'idea di unire mandarini e menta è un'idea di mio fratello che sperime… Read More

6 commenti:

  1. Amo il kumquat e sarei proprio curiosa di assaggiare questo liquore :-) Bravissima

    RispondiElimina
  2. Ciao! Molto interessante questo liquore e visto che anche io ne ho parecchi di questi deliziosi frutti, penso proprio che copierò!!

    RispondiElimina
  3. Ciao GufettaSiciliana.Da tempo cercavo una ricetta x fare il liquore con questi frutti,la faccio subito. Posso sostituire il baccello di vaniglia con una bustina di vanillina?Grazie infinite.Nunzia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dato che la vanillina è un aroma artificiale, meglio di no. Verrà lo stesso molto aromatico. Grazie per essere passata!

      Elimina