lunedì 4 aprile 2016

Calamarata alle seppie e pisellini freschi

 

Le seppie in questo periodo, mal tempo a parte, riempiono i banconi delle pescherie. Sono molto versatili in cucina, protagoniste nelle fritture, negli arrosti di pesce e nei primi (conosciutissima la pasta con il nero di seppia).


La cosa fondamentale è la freschezza della materia prima: questo è ciò che ho trovato stamattina al rientro delle barche, nel porticciolo del paesino in cui vivo.


Pulisco le seppie, le taglio a striscioline, le faccio rosolare con uno spicchio d'aglio in camicia e olio extravergine di oliva. Sfumo con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungo qualche pezzetto di pomodorino ciliegino e una manciatina di piselli appena sgusciati. Completo la cottura, regolo di sale e di pepe e infine aggiungo del prezzemolo tritato.


Faccio cuocere la calamarata in abbondante acqua salata, scolo al dente e unisco all'intingolo che ho preparato. Faccio saltare la pasta e servo subito. Buon appetito!

Related Posts:

  • Pasta ammuddicata Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia pr… Read More
  • Couscous al profumo di mare   In Sicilia adoriamo il couscous che i nostri amici africani ci fanno amare sempre di più: oggi lo preparerò con il pesce che il nostro mare ci regala. Adesso in inverno, ci dovremo accontentare di quello che trov… Read More
  • Ravioli di ricotta al sugo di maiale Ricetta tipica della tradizione iblea: un tempo era un piatto tipicamente invernale, ora si prepara in ogni stagione e lo si trova nei menù di tutti gli agriturismi della provincia. Per Carnevale è un classico: prima dei … Read More
  • Pappardelle alla curcuma ai sapori d'inverno   Utilizziamo sempre i prodotti stagionali: d'inverno il cavolfiore viola si trova in quantità massicce nei banchi dei fruttivendoli, e quindi perchè non utilizzarlo con tutti i benefici che apporta alla nostra salu… Read More
  • Ravioli di ricotta in salsa di nociOggi minaccia un temporale, non potendo andare al mare per un tuffo settembrino, impiego il tempo in maniera creativa e soprattutto golosa. Ho acquistato al mercato dei contadini una ricotta ( g 500); la userò tutta perché… Read More

9 commenti:

  1. mi sta venendo una fame cara, che piatto delizioso!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Che buono il pesce appena pescato :-P Questa pasta è un vero sogno :-P
    Buon inizio settimana tesorina <3

    RispondiElimina
  3. Ciao! Da conterranea sono stata attirata dal tuo nome in un blog in cui hai lasciato un commento :-) Mi sono unita con piacere al blog, questo piatto è squisitissimo! Ti seguirò volentieri. Un saluto e buona giornata :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero lo scambio possa essere reciproco. Grazie dei complimenti!

      Elimina