lunedì 8 luglio 2024

Chiffon cake di compleanno al caffè


Adoro la chiffon cake e stavolta ho voluto realizzarla usando uno stampo normale, non quello specifico per questo genere di torta. Beh, devo dire che il risultato è stato veramente sorprendente: la sofficità di questa preparazione è spettacolare, con la farcitura di crema al mascarpone poi, è una vera bontà.
Cominciamo dalla base chiffon al caffè:
6 uova, 200 g di zucchero, 230 g di farina 00, 120 ml di olio di semi, 180 ml di acqua, due cucchiai di caffè solubile, 1 bustina di cremor tartaro, 1 bustina di lievito e un pizzico di sale.



Montate a neve ferma gli albumi, aggingendo verso la fine il cremor tartaro che li stabilizzerà. Montate i tuorli aggiungendo l'olio e l'acqua, quindi ggiungete le polveri che avrete prima mescolato tra loro. Unite il lievito e delicatamente incorporate gli albumi. Versate l'impasto nella teglia, senza imburrarla, con l'accortezza di mettere sul dondo un disco di carta da forno. Fate cuocere a 170° per 50/60 minuti.



Fate raffreddare capovolgendo la teglia su una griglia, in modo che il vapore possa fuoriuscire sotto; come vedete ho messo un cucchiaio di legno sotto il bordi della teglia in modo che resti sospesa.

Quando sarà fredda tagliate la torta in fette di 1 com di spessore.

Ingredienti per la crema: 500 g di mascarpone, 150 g di zucchero, 5 uova, un cucchiaio di brandy, 250 g di panna montata, cioccolato in scaglie. 

Questa crema la sa fare chiunque, è molto semplice davvero: è quella classica del tiramisù con l'aggiunta alla fine della panna. Cominciate a sistemare in un anello per torte, uno strato di chiffon cake bagnando le fette leggermente con del caffè. Alternate con uno strato di crema, quindi di nuovo altre fette e, se volete farla proprio goduriosa, potete completare con granella di cioccolato.

Ingredienti per la decorazione: savoiardi quanto basta per rivestire il bordo, 250 g di cioccolato fondente.

Quando la torta sarà ben fredda, togliete l'anello e decorate il bordo con savoiardi che avrete tuffato in una tazza di cioccolato fondente fuso.


I ciuffetti che vedete sono opzionali: non è altro che panna alla quale ho aggiunto un cucchiaino di caffè solubile. 


Il centro della torta è pronto con il messaggio che gradite: naturalmente con il cioccolato fuso che è avanzato.  E se volete dare ancora un tocco di eleganza, legate il bordo di savoiardi con un nastro di raso!

 

Related Posts:

  • Maccheroncini carote e limone Con tutto quello che ci succede attorno, quasi non vien voglia di cucinare; dopo le prime settimane di sperimentazioni, ora sembra tutto inutile. Non riuscire a condividere un piatto o un dolce che prepari, con la tua fa… Read More
  • Bignè craquelin In tempi di quarantena è difficile che la domenica arrivi sulle nostre tavole il vassoio dei pasticcini, a meno che la vostra pasticceria di fiducia faccia consegne a domicilio, e la cosa non è tanto probabile. E all… Read More
  • Andrà tutto bene: come impegnare dolcemente i piccoli di casa E' un periodo particolare, le nostre vite hanno perso completamente i loro ritmi, viviamo come in un tempo sospeso. I bambini e i ragazzi sono tutti in casa e diventa molto impegnativo distrarli con qualcosa che facc… Read More
  • Torta di compleanno ai tempi del Corona-virus E' capitato a molti bambini di dover festeggiare il compleanno in un modo molto diverso dal solito: niente feste con tanti amici, niente animazione, magari niente torta speciale perchè magari dove abitiamo le pasticcerie… Read More
  • Tortine primavera e andrà tutto bene Ho visto come sia stato bene accolto il mio post sui bau biscotti: chi ha bambini ha trovato la ricetta facile e nello stesso tempo coinvolgente, per far impegnare i piccoli di casa in qualcosa che non sia solo didat… Read More

3 commenti: