venerdì 27 gennaio 2023

Ditalini con "scramazzatura e ricotta"


Nella provincia di Ragusa la "scramazzatura" sono i broccoletti; molte ricette vedono protagonista questa verdura invernale e una di queste è appunto questa. Mia nonna Francesca a volte me la faceva trovare a pranzo al mio rientro da scuola e a dire la verità non la apprezzavo molto: si sa, ai bambini le verdure non è che piacciano tanto! Probabilmente anche perchè lei la faceva come minestra e io da piccola non amavo le "brodaglie". Da adulta invece adoro questa ricetta sia per la sua semplicità di realizzo, sia perchè ormai sono una appassionata delle verdure, dato che anche le coltivo nel mio orto. 
La mia versione non è una minestra ma un primo "asciutto" diciamo così.
Ingredienti (per 4 persone): 320 g di ditalini, un mazzo di broccoli, 500 g di ricotta, olio extravergine d'oliva, sale, uno spicchio d'aglio, pepe nero.


Tagliate a pezzetti la scramazzatura e sbollentatela per 5 minuti.

                                   

Tagliate a pezzetti più piccoli e fate rosolare in padella con uno spicchio d'aglio e olio extravergine. Salate e pepate (come si può vedere dalla foto io ho messo peperoncino al posto del pepe nero, perchè a mio marito non piace). Fate cuocere ancora fino a che diventerà quasi una crema.

                                       

Intanto con un cucchiaio lavorate la ricotta per ridurla a crema.


                                       

Cuocete la pasta, (io ho scelto i ditalini ma un formato adatto sono anche le reginette; mia nonna utilizzava gli spaghettini spezzettati); versatela nella padella con la verdura insieme alla ricotta e fate mantecare.


Se volete impiattarla in un modo simpatico, usate un coppapasta e decorate con un pezzetto di verdura che avrete tenuto da parte.












 

Related Posts:

  • Pennette con crema di zucchine, ricotta e nocciole croccanti   Oggi vi propongo un primo delicato e nello stesso tempo intrigante e particolare, dedicato a tutti quelli che amano le scoperte. Questo piatto mi è stato suggerito da una fantastica ristoratrice di Tortorici che … Read More
  • Insalata estiva di orzo, pollo e verdurine   Con questo caldo si ha voglia di piatti freschi, da poter preparare in anticipo o da poter portare anche in spiaggia. Mi piace moltissimo l'orzo perlato: in inverno lo metto sempre nelle zuppe, in estate invece m… Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la p… Read More
  • Risotto al profumo di mare   Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme … Read More
  • Orecchiette piselli, patate e cozze Un primo veloce ma gustoso? Non sempre si può stare tanto dietro ai fornelli, specialmente quando gli orari di lavoro permettono brevi lassi di tempo a disposizione. Senza mai rinunciare al gusto è possibile preparare u… Read More

7 commenti:

  1. Deve essere molto buono ma non digerisco questo tipo di verdura e nessuna di questa gamma. Buona giornata bacioni.

    RispondiElimina
  2. Ciao Franca, ottimo sughetto per la pasta, baci buona domenica :)

    RispondiElimina
  3. Mi piacciono molto i broccoli, ottimo primo piatto!!!

    RispondiElimina
  4. Mi hai dato una buona idea per un piatto di pasta veloce; l'abbinamento ricotta-broccoli mi piace molto. Il mio 'trucchetto' per farla mangiare a mio figlio (anche lui storce il naso ai broccoli) è di metterci tanto parmigiano!

    RispondiElimina