venerdì 27 gennaio 2023

Ditalini con "scramazzatura e ricotta"


Nella provincia di Ragusa la "scramazzatura" sono i broccoletti; molte ricette vedono protagonista questa verdura invernale e una di queste è appunto questa. Mia nonna Francesca a volte me la faceva trovare a pranzo al mio rientro da scuola e a dire la verità non la apprezzavo molto: si sa, ai bambini le verdure non è che piacciano tanto! Probabilmente anche perchè lei la faceva come minestra e io da piccola non amavo le "brodaglie". Da adulta invece adoro questa ricetta sia per la sua semplicità di realizzo, sia perchè ormai sono una appassionata delle verdure, dato che anche le coltivo nel mio orto. 
La mia versione non è una minestra ma un primo "asciutto" diciamo così.
Ingredienti (per 4 persone): 320 g di ditalini, un mazzo di broccoli, 500 g di ricotta, olio extravergine d'oliva, sale, uno spicchio d'aglio, pepe nero.


Tagliate a pezzetti la scramazzatura e sbollentatela per 5 minuti.

                                   

Tagliate a pezzetti più piccoli e fate rosolare in padella con uno spicchio d'aglio e olio extravergine. Salate e pepate (come si può vedere dalla foto io ho messo peperoncino al posto del pepe nero, perchè a mio marito non piace). Fate cuocere ancora fino a che diventerà quasi una crema.

                                       

Intanto con un cucchiaio lavorate la ricotta per ridurla a crema.


                                       

Cuocete la pasta, (io ho scelto i ditalini ma un formato adatto sono anche le reginette; mia nonna utilizzava gli spaghettini spezzettati); versatela nella padella con la verdura insieme alla ricotta e fate mantecare.


Se volete impiattarla in un modo simpatico, usate un coppapasta e decorate con un pezzetto di verdura che avrete tenuto da parte.












 

Related Posts:

  • Risotto mele, porri e nocciole dei Nebrodi Le mie incursioni turistiche portano a casa sempre e solo prodotti del territorio che visito, sono i miei souvenirs preferiti. Sono stata per un weekend a Tortorici, un paesino sui monti Nebrodi e ho scoperto che que… Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More
  • Risotto al castelmagno e noci   A chi piacciono sia i risotti sia i formaggi, voglio dedicare questo primo semplice ma super-gustoso. Non amo i superlativi, ma siccome io sono una patita di formaggi, questo risotto rappresenta un piatto assolut… Read More
  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More

7 commenti:

  1. Deve essere molto buono ma non digerisco questo tipo di verdura e nessuna di questa gamma. Buona giornata bacioni.

    RispondiElimina
  2. Ciao Franca, ottimo sughetto per la pasta, baci buona domenica :)

    RispondiElimina
  3. Mi piacciono molto i broccoli, ottimo primo piatto!!!

    RispondiElimina
  4. Mi hai dato una buona idea per un piatto di pasta veloce; l'abbinamento ricotta-broccoli mi piace molto. Il mio 'trucchetto' per farla mangiare a mio figlio (anche lui storce il naso ai broccoli) è di metterci tanto parmigiano!

    RispondiElimina