sabato 28 dicembre 2024

Cozonac, dolce rumeno delle feste

                 
                                      


Ho voluto sperimentare questo dolce rumeno tipico del Natale, qualche anno fa, per far sentire un po' meno la lontananza del suo paese, ad una persona che stava con noi. Mi è piaciuto davvero molto e, a suo dire, era proprio perfetto! 
Ingredienti per l'impasto:  400 g di farina 00, 100 ml di latte intero, 3 uova, 100 g di zucchero, 12 g di lievito di birra, 75 g di burro, 1 bicchierino di rum, un pizzico di sale, buccia grattugiata di limone o vaniglia.
Ingredienti per il ripieno: 100 g di noci e/o mandorle, 10 g di cacao, 75 g di zucchero, 50 ml di latte, 30 g di uvetta.


Cominciamo a preparare il ripieno: in un pentolino unire le noci, lo zucchero, il cacao, il latte e l’uvetta, fare riscaldare mescolando fino a far diventare il tutto cremoso.




Sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero; sbattere le uova. Versare la farina in un contenitore, aggiungete il lievito sciolto, le uova, un pizzico di sale, lo zucchero, il rum e la buccia di limone grattugiata. Impastare bene e far assorbire il burro un po' alla volta. Coprire il contenitore con uno strofinaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio.


Riprendere l'impasto e dividetelo in due. Stendetelo con un mattarelo per ottenere una sfoglia alta circa 1,5 cm. Versare il ripieno sulla sfoglia, arrotolare e intrecciare i due rotoli. Porre in uno stampo da plumcake imburrato e far lievitare per almeno un’altra ora.




 
Prima di infornare con un pennello spalmate sulla superficie del dolce del tuorlo diluito con un po' di latte. Infornate a 180° per 45/50 minuti. Lasciare raffreddare, tagliare a fette e servire.



Related Posts:

  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Cremolata alle pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata … Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • Gelato al gusto di cannolo siciliano Il cannolo è il dolce simbolo della Sicilia insieme alla cassata; ritrovare il suo gusto in un fresco gelato era il mio obiettivo: penso di esserci riuscita e vi invito a provarci anche voi. Ingredienti: 250 g di ric… Read More
  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More

1 commento:

  1. Gli ingredienti di questo dolce sono deliziosi.
    Hai fatto bene a provarlo

    RispondiElimina