mercoledì 6 novembre 2024

Fette biscottate bicolori fatte in casa

Da un bel po’ di tempo ormai preparo in casa le fette biscottate per la colazione: oltre che ad utilizzare il lievito madre, questa sana abitudine mi permette di ottenere delle belle fette croccantissime come piacciono a me, con semplici e naturali ingredienti. Ormai ne faccio di tutti i tipi perchè amo sperimentare: al cacao, ai semi vari, alla curcuma, ….
La ricetta di oggi prevede l’utilizzo del cacao: le fette avranno un bell'aspetto marmorizzato che le renderà ancora più golose.
Ingredienti: 200 g di farina di tipo 1; 120 g di farina integrale, 150 g di lievito madre, 150 g di acqua, 1 cucchiaio di miele, 70 g di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di cacao, 2 pizzichi di sale.


Mettete in planetaria il lievito madre con l’acqua, fate andare e poi aggiungete il miele, l’olio e infine le due farine. Da ultimo mettete il sale. Dividete l'impasto in due pezzi: in uno aggiungete il cacao e fate incorporare.

Otterrete un impasto molto morbido. Formate con ogni metà una  palla e lasciate lievitare fino al raddoppio (d’inverno ci possono volere anche 6/7 ore, per cui conviene farlo la sera).

Stendete l'impasto bianco e l'impasto al cacao sistemandoli uno sopra l'altro.


Arrotolate l’impasto e sistematelo in uno stampo da plumcake.

Fate lievitare ancora per un paio d’ore. Infornate a 200° per mezzora almeno.

Sfornate e fate raffreddare e riposare il pane (anche per un giorno).




Tagliatelo a fette che disporrete sulla placca del forno a 180° fino a completa doratura (rigiratele almeno una volta). Fate raffreddare e conservate in una scatola ermetica. A me piacciono con un velo di crema al cioccolato e una noce.

Related Posts:

  • Grissini con lievito madre   Ogniqualvolta devo rinfrescare il mio lievito madre e mi ritrovo un piccolo spazio di tempo, utilizzo l'esubero di pasta madre per realizzare questi croccantissimi grissini all'olio d'oliva e variamente aromatizz… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • Pane ai 4 semi Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi! Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre, 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in partico… Read More
  • Sfogliata ragusana di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • "Mpanata di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale … Read More

1 commento:

  1. Non pensavo si potessero fare in casa in modo così semplice. Complimenti, devono essere buonissime.

    RispondiElimina