mercoledì 6 novembre 2024

Confettura di cachi e mele cotogne

                                                                                                                                           

  •  Vi voglio proporre oggi una confettura d'autunno che vede la combinazione di due frutti di stagione: vi assicuro che il connubio è stato sorprendente; si tratta dell'unione dei cachi con le mele cotogne. Questi due frutti apparentemente così diversi tra loro, hanno in comune il contenuto di pectina, molto utile per fare addensare la confettura senza tempi lunghi di cottura.
  • Ingredienti: 1 kg di polpa di cachi al metto di semi e buccia, succo e scorza di un limone, 450 g di zucchero, 250 g di polpa di mele cotogne.
  • Sbucciare le mele cotogne togliendo i torsoli; irrorare con il succo di un limone. Mettete in una pentola.


Mettete nella pentola anche la polpa deio cachi. Aggiungete anche la scorza del limone e mettete su fuoco dolce. Dopo 10 minuti circa di cottura passate il composto con il passaverdure o più comodamente anche con un mixer.



 Aggiungete lo zucchero previsto e continuate la cottura fino a quando noterete che la consistenza è più soda. Sistemate la confettura caldissima nei barattoli sterilizzati e tappate. 


Ottima su pane tostato o in abbinamento a formaggi molto sapidi.

Related Posts:

  • Marmellata di mandarini Ingredienti: mandarini freschissimi 1 kg di spicchi puliti, 500 g di zucchero, cannella, 1 baccello di vaniglia, succo di limone. Lavate in acqua fredda i mandarini perchè utilizzeremo anche le scorze. Con un ri… Read More
  • Confettura di fichi Nella maggior parte d'Italia i fichi sono un frutto pre-autunnale; nell'estremo lembo della penisola invece li possiamo gustare in piena estate. Anche quest'anno ho fatto scorta di questi dolcissimi frutti per conservarne… Read More
  • Polvere d'arancia   Per me è preziosa come lo zafferano. La utilizzo quasi in tutti i miei dolci perchè mi piace l'aroma, quasi quanto quello della vaniglia e della cannella. Tra l'altro è un modo per non sprecare neanche le bucce del… Read More
  • Pasta d'arancia Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del territorio. Gli aromi artificiali sono banditi dai miei dolci: oggi vi dirò come preparo… Read More
  • Scorze candite di cedro o "pirettu" Il cedro in questo periodo è di stagione; tradizionalmente viene mangiato, in questa parte di Sicilia, tagliato a fette condito con sale e peperoncino oppure in insalata. A me piace conservare tutta la sua aromaticità fac… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento