lunedì 7 gennaio 2013

Polpettine di pane raffermo in brodo


Durante le festività natalizie abbiamo mangiato di tutto, antipasti, dolci, sughi particolari, focacce, ecc.; puntualmente ogni giorno il pane è rimasto nel suo sacchetto. Dato che appartengo al partito del "non si butta via niente" ho deciso di dargli l'importanza che merita, trasformandolo in un primo delizioso. Non ho certamente inventato io il piatto , mi sono ispirata ai canederli del trentino Alto-Adige, regione che amo in modo particolare. 


Ho messo il pane spezzettato ad ammorbidirsi con il latte; quando al tatto sentirete che non ci sono più pezzetti duri, strizzatelo,aggiungete uno o due uova (dipende dalla quantità);


aggiungete quindi degli spinaci lessati o altra verdura (ad esempio io ho utilizzato la borragine) strizzata e tritata e dei cubetti di speck (va bene anche il prosciutto crudo o la salsiccia). Insaporite con del parmigiano e, se l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungete un po' di pangrattato e un cucchiaio di farina.


Con le mani inumidite formate delle palline che andrete a tuffare nel brodo bollente; quando verranno a galla sono cotte.


Servite le polpettine con una bella manciata di parmigiano grattugiato.



Related Posts:

  • Tagliatelle con funghi di ferula I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile … Read More
  • Quinoa di primavera Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidr… Read More
  • Risotto al castelmagno e noci   A chi piacciono sia i risotti sia i formaggi, voglio dedicare questo primo semplice ma super-gustoso. Non amo i superlativi, ma siccome io sono una patita di formaggi, questo risotto rappresenta un piatto assolut… Read More
  • Risotto mele, porri e nocciole dei Nebrodi Le mie incursioni turistiche portano a casa sempre e solo prodotti del territorio che visito, sono i miei souvenirs preferiti. Sono stata per un weekend a Tortorici, un paesino sui monti Nebrodi e ho scoperto che que… Read More
  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento