lunedì 18 gennaio 2016

Terrina di coste di bietoline


Quando cucino le bietole, di solito separo la parte verde dalle coste; la prima la faccio saltare con aglio, olio, peperoncino e pomodorini mentre le coste le preparo in questo modo. Le faccio sbollentare qualche minuto in acqua bollente in cui ho sciolto un cucchiaio di farina 00. In tal modo rimarranno bianche. Poi le scolo e preparo la salsa besciamella alla quale aggiungo un tuorlo d'uovo, pepe nero e del parmigiano grattugiato. In una terrina faccio uno strato di costine e uno di salsa fino a raggiungere il bordo. Inforno a 180° per 20 minuti ed è pronta.




Related Posts:

  • Verdure spontanee: la borraggine, "i burraini" C'è bisogno di disintossicarsi dalle grandi abbuffate natalizie; in previsione di nuove maratone gastronomiche di fine anno, potremo staccare un po' con una verdura che sembra tanto ostile (soprattutto alle mani) ma che … Read More
  • Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti" I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina povera contadina erano sempre presenti, anzi rappresentavano una vera risorsa per sfamar… Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More
  • Minestra di zucchina siciliana Ho parlato della zucchina siciliana nel mio post sui "tenerumi" che sono i germogli della pianta, molto usati nella nostra cucina http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/linguine-con-le-tenerezze.html S… Read More

2 commenti:

  1. Anch'io cucino sempre il verde separato dalle coste e se devo essere sincera preferisco alla lunga il sapore delle seconde :-P fatte così poi sono deliziose, complimenti!

    RispondiElimina
  2. Io preferisco di solito la parte verde. Ho preparato questo piatto proprio per farmele piacere. Sono goduriose!

    RispondiElimina