lunedì 18 gennaio 2016

Terrina di coste di bietoline


Quando cucino le bietole, di solito separo la parte verde dalle coste; la prima la faccio saltare con aglio, olio, peperoncino e pomodorini mentre le coste le preparo in questo modo. Le faccio sbollentare qualche minuto in acqua bollente in cui ho sciolto un cucchiaio di farina 00. In tal modo rimarranno bianche. Poi le scolo e preparo la salsa besciamella alla quale aggiungo un tuorlo d'uovo, pepe nero e del parmigiano grattugiato. In una terrina faccio uno strato di costine e uno di salsa fino a raggiungere il bordo. Inforno a 180° per 20 minuti ed è pronta.




Related Posts:

  • Polpettine di asparagi selvatici   Utilizziamo gli asparagi selvatici mentre i nostri prati ce li offrono in abbondanza: sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi com… Read More
  • Minestra di zucchina siciliana Ho parlato della zucchina siciliana nel mio post sui "tenerumi" che sono i germogli della pianta, molto usati nella nostra cucina http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/07/linguine-con-le-tenerezze.html S… Read More
  • Involtini di melanzane Un secondo che può rappresentare anche un piatto unico: caldo, filante, pieno di gusto! Grigliate delle melanzane affettate che avrete tenuto sotto sale per qualche ora a perdere l'amaro; potreste anche friggerle … Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Ricette povere di una volta: "patati a spizzatinu cu l'uovu"   La cucina contadina di una volta era fatta di ingredienti poveri, quelli che si reperivano nei campi, le verdure spontanee, i legumi, ecc. Le uova, mi raccontava mia nonna, si vendevano per recuperare quei pochi … Read More

2 commenti:

  1. Anch'io cucino sempre il verde separato dalle coste e se devo essere sincera preferisco alla lunga il sapore delle seconde :-P fatte così poi sono deliziose, complimenti!

    RispondiElimina
  2. Io preferisco di solito la parte verde. Ho preparato questo piatto proprio per farmele piacere. Sono goduriose!

    RispondiElimina