lunedì 18 gennaio 2016

Terrina di coste di bietoline


Quando cucino le bietole, di solito separo la parte verde dalle coste; la prima la faccio saltare con aglio, olio, peperoncino e pomodorini mentre le coste le preparo in questo modo. Le faccio sbollentare qualche minuto in acqua bollente in cui ho sciolto un cucchiaio di farina 00. In tal modo rimarranno bianche. Poi le scolo e preparo la salsa besciamella alla quale aggiungo un tuorlo d'uovo, pepe nero e del parmigiano grattugiato. In una terrina faccio uno strato di costine e uno di salsa fino a raggiungere il bordo. Inforno a 180° per 20 minuti ed è pronta.




Related Posts:

  • Insalatina di spinaci, speck e semi di girasole Nell'orto stanno crescendo gli spinaci, hanno ancora le foglioline tenere e croccanti: oggi vi voglio proporre un'insalata davvero diversa e gustosa! I miei amici vegetariani elimineranno un ingrediente e rimarrà lo stess… Read More
  • Crostata rustica di zucchine e fiori   Con le zucchine, in questa stagione, si fa proprio di tutto! Sono protagoniste delle nostre tavole dal primo al dolce. Se poi avete un orto, come me, e la produzione è giornaliera, bisogna pure ingegnarsi per cons… Read More
  • Tortino di melanzane La parmigiana è immancabile sulle tavole dei siciliani: ogni famiglia ha la sua particolare versione. La mia versione oggi è una monoporzione che renderà molto semplice servirla come antipasto. Ho scelto una melanzana … Read More
  • Zucca spinosa alle olive Questo piatto può essere un delizioso antipasto o un contorno inusuale, fate voi! Molto semplice nella preparazione, una piacevole sorpresa per il palato. La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, … Read More
  • Vellutata di verdure bicolore Ora abbiamo bisogno di staccare un po' dall'abbondanza e dalla ricchezza delle tavole estive: ho provato questa vellutata di verdure che è proprio quello che ci vuole in una fresca giornata di pioggia. Ho preso un… Read More

2 commenti:

  1. Anch'io cucino sempre il verde separato dalle coste e se devo essere sincera preferisco alla lunga il sapore delle seconde :-P fatte così poi sono deliziose, complimenti!

    RispondiElimina
  2. Io preferisco di solito la parte verde. Ho preparato questo piatto proprio per farmele piacere. Sono goduriose!

    RispondiElimina