venerdì 29 gennaio 2016

Pappardelle alla curcuma ai sapori d'inverno

 

Utilizziamo sempre i prodotti stagionali: d'inverno il cavolfiore viola si trova in quantità massicce nei banchi dei fruttivendoli, e quindi perchè non utilizzarlo con tutti i benefici che apporta alla nostra salute?


Per le pappardelle impastiamo 250 g di semola di grano duro con due uova, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e un cucchiaino di curcuma ( per le porzioni alla siciliana direi che queste dosi bastano per due persone, nel resto del mondo invece sono sufficienti per 4).


Tirare la sfoglia con la macchina.


Tagliare le pappardelle con una rotella dentata.


Facciamo lessare il cavolfiore viola.


Lo insaporiamo con olio extravergine d'oliva e due spicchi d'aglio, sale e peperoncino. Passiamo quindi al mixer, conservando qualche cima che ci servirà per la decorazione.


Metteremo la salsa come base per le nostre pappardelle. Facciamo cuocere per pochi minuti la pasta in acqua salata e saltiamola in una padella in cui avremo fatto rosolare della salsiccia sbriciolata in olio d'oliva e qualche pomodorino secco.


Impiattare e gustare subito!


Related Posts:

  • Farro e brie al profumo di rosmarino E' vero che sono fissata con i prodotti del territorio e le ricette tipiche siciliane ma ogni tanto mi concedo qualcosa di estero, se trovo un ingrediente francese ancora meglio! Oggi vi propongo un primo a base di farr… Read More
  • Linguine primavera con fave verdi e zucchine Le fave verdi stanno finendo la loro naturale stagionalità: ne approfitto per realizzare questo primo che con il suo verde delicato fa tanto primavera. Per 4 persone occorrono: 200 g di fave verdi sbollentate e sg… Read More
  • Ravioli rosa al profumo di funghi e salvia Spesso a casa mia una ricetta nasce da ingredienti che aspettano nel frigo o ispirate da un oggetto che ha attirato la mia attenzione!  Nella cucina di mia suocera, che nella sua vita ha collezionato una miri… Read More
  • Risotto con asparagi selvatici Oggi risotto con gli asparagi selvatici. Occorre un mazzetto di asparagi selvatici; dalle mie parti si trovano facilmente ( se hai voglia di camminare tanto e l'occhio ben allenato). Prendo le punte che sono più t… Read More
  • Farfalle con crema di zucca e pancetta croccante Questa ricetta è di quelle che si preparano in dieci minuti, quando arrivate a casa tardi e dovete approntare un piatto che vi soddisfi in pochissimo tempo. Durante l'inverno ho provveduto a conservare in freezer la bont… Read More

2 commenti:

  1. Che bellissimo piatto e non solo nei colori ma anche e soprattutto nei profumi ^_^
    Bravissima e felice we <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione: e' tipico come piatto anche se non proprio in questa versione. I profumi e i sapori sono identici. Buona domenica

      Elimina