martedì 28 aprile 2020

Fettuccine di grano saraceno ai cavoli siciliani


Oggi il tema è "cavoli": vi farò conoscere un tipo di cavolo non molto comune. Ho voluto fare un matrimonio nord-sud mettendo insieme una delle nostre verdure tipiche del territorio e una pasta realizzata con un ingrediente tipico del nord Italia. Il risultato è stato veramente sorprendente!


Questo è il nostro cavolo chiamato anche "cavolo trunzu", appena arrivato dall'orto del mio papà. Si prendono le foglie tenere e si tagliano a pezzetti, quindi si toglie la parte esterna dalla rapa e si taglia anch'essa a pezzetti. Si fa sbollentare velocemente in acqua bollente.


Soffriggere in olio extravergine d'oliva (io ho usato quello DOP dei Monti Iblei) due spicchi d'aglio e dei pomodorini secchi (io preferisco quelli datterini di Scicli).


Aggiungere i cavoli sbollentati, regolare di sale e pepe nero, far cuocere per una decina di minuti.


Preparare la pasta impastando 100 g di farina di grano saraceno con 100 g di semola di grano duro (ho usato quella rimacinata di grano Russello che è una antica varietà del mio territorio) con 2 uova (dose sufficiente per 4 persone).


Fare riposare l'impasto per mezz'ora.


Tirare la sfoglia e tagliare le fettuccine. Far cuocere in acqua bollente salata.


Saltare in padella con il condimento aggiungendo un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.


Per la presentazione ho servito le fettuccine all'interno dei un cavolo svuotato e naturalmente sbollentato su un letto di foglie di cavolo. Buon appetito!

Ed ecco le altre proposte:

Daniela: Maltagliati senza uova con pesto di piselli e nocciole https://maninpastaqb.blogspot.com/2020/04/maltagliati-senza-uova-con-pesto-di.html
Flavia: Orecchiette di semola (fatte a mano) con cime di rapa https://www.lericettediannaeflavia.com/2020/04/orecchiette-di-semola-fatte-mano-con.html

Related Posts:

  • Tagliatelle con pesto di bietoline   Un primo veloce con un condimento a crudo, molto fresco, estivo e dal gusto delicato: oggi per voi tagliatelle al pesto di bietoline. Ci vuole giusto il tempo che la pasta cuocia. Scegliete le foglioline tenere… Read More
  • Le mie busiate al pesto siciliano   Se vi piace la pasta fresca e fatta con le vostre mani, potete cimentarvi con questo formato particolare, le busiate siciliane. Anche il condimento è isolano, seppure liberamente interpretato da me.  I… Read More
  • Linguine alle sarde e finocchietto   Questo è un piatto siciliano per antonomasia: la pasta con le sarde, noi la chiamiamo così. Eppure è un mix di profumi e sapori per nulla semplice che racchiude il mare e la campagna. Il profumo deriva da qu… Read More
  • Linguine di primavera E' risaputo ormai, per chi mi conosce, che utilizzo sempre solo prodotti di stagione. in questo periodo il mio orto mi regala zucchine con i loro meravigliosi fiori e carote. Per questo ho deciso di farci un bel piatto di … Read More
  • Tortelli rossi vegetariani   Questo primo piatto molto colorato, in realtà risulterà molto leggero: è scenografico, quindi incuriosirà i vostri ospiti, deliziando anche coloro che non amano la carne. Per il ripieno (per 4 person… Read More

15 commenti:

  1. Sarà che è quasi ora di pranzo ma ho proprio l'acquolina in bocca! Brava Franca un bellissimo connubio, a presto :)

    RispondiElimina
  2. Franca, che buona questa pasta con tanti sapori mediterranei gustosi e saporiti! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Il cavolo trunzu non lo conosco, ma il risultato finale devo dire che è molto invitante ed appetitoso ^_^
    Bravissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello è il nome dialettale, si chiama cavolo siciliano. Si trova solo qui, credo.

      Elimina
    2. Brassica oleracea dovrebbe essere il nome ufficiale. Mi manca tanto un buon piatto di pasta mpastata, cavolo e pummaroru. 😋😋😋 Ciao da Ezio,uno sciclitano torinese.

      Elimina
  4. che bella presentazione! Anche io non conoscevo questa specie di cavolo c'è sempre da imparare :-)

    RispondiElimina
  5. Ma che bel piatto, e quel cavolo non lo conosco proprio, devo provare a cercarlo, sono curiosa di assaggiarlo. Ottime le rue fettuccine!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La stagione di questo cavolo è la primavera-estate; so che è tipico della Sicilia e non so se si trovi anche altrove. Prova

      Elimina
  6. Bellissima ed interessantissima proposta Franca! Complimenti!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tante!Felice di farvi conoscere qualcosa di tipico del territorio.

      Elimina
  7. Ma che cavolo strano, una presentazione finale molto accattivante!!!
    Baci

    RispondiElimina