lunedì 28 settembre 2020

Risotto alla carota e zafferano su crema di borraggine

                                        

Salve a tutti amici di Light & Tasty: il tema da sviluppare oggi è il risotto! Mi avete invitato a nozze perchè io impazzisco per i risotti e anche quando seguo un regime alimentare un po' più controllato, non me ne privo assolutamente, seguendo naturalmente opportuni accorgimenti: attenzione ai grassi quindi e tante verdure! La semplicità degli ingredienti di questo risotto è il segreto di un gusto sorprendente.

Ingredienti: 320 g di riso carnaroli, 2 carote, un mazzetto di verdure a foglia, zafferano in pistilli, rodo vegetale, olio extravergine d'oliva, parmigiano q.b.



Nel prato vicino a casa mia ho raccolto alcune piantine di borraggine: le ho sbollentate e ripassate in padella con uno spicchio d'aglio e dell'olio extravergine d'oliva. Se magari aveste problemi a reperirle potete sostituirle benissimo con spinacini, bietoline,...


Frullo il tutto in un mixer ottenendo una bella salsa verde clorofilla.


In una padella faccio stufare due grosse carole con un pezzetto di cipollina e 2/3 cucchiai di olio extravergine d'oliva: quando sono tenere, passo anche queste in un mixer.


Questa salsina arancione mi servirà ad insaporire il risotto e a dargli contemporaneamente un bel colore arancione che sarà accentuato dallo zafferano in pistilli che aggiungerò  a fine cottura.




Ho fatto cuocere il risotto nel modo consueto:  ho usato olio extravergine al posto del burro, brodo vegetale e a fine cottura ho aggiunto i pistilli di zafferano che avevo messo in mezzo bicchiere d'acqua e la crema di carote. Se volete,  mantecate con una bella manciata di parmigiano.


Ho spalmato sul piatto la salsa di borragine e adagiato il risotto al centro: il contrasto di colori è molto accattivante! Ho decorato con un pomodorino. Gustatevelo: delicatissimo!

Related Posts:

  • Trofie in verde con salsiccia al ceppo In questo periodo autunnale, le verdure nell'orto abbondano in quanto le temperature sono diventate più adatte al loro sviluppo. Oggi ho raccolto due bei cavoli siciliani; per la ricetta più tradizionale vi rim… Read More
  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Pappardelle al carrubo La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carr… Read More
  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More
  • Quadrucci in brodo "che paddunedda" "A pasta 'mpastata cche paddunedda" è un piatto della tradizione, tipico dei pranzi importanti: la domenica con tutta la famiglia riunita, il pranzo di Natale, un pranzo con invitati di riguardo. Fino a pochi decenni fa (o… Read More

26 commenti:

  1. Sono davvero ammirata, che bella presentazione! Te la copierò di sicuro questa ricetta! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E dire che l'ho fatto non avendo a disposizione quasi niente!

      Elimina
  2. Che bel risotto... voglio proprio provarlo!!! A presto LA

    RispondiElimina
  3. Ma che spettacolo il tuo risotto, gusti particolari e presentazione fantastica!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In fondo ho usato solo carote del frigo e una verdura che cresce spontanea nel giardino!

      Elimina
  4. Adoro la borragine e vado sempre a raccoglierla in primavera in posti segretissimi 😅 di cui sono super gelosa. Il tuo ridotto per me è super 👏

    RispondiElimina
  5. Molto accattivante la presentazione e sicuramente delizioso anche il mix di sapori! Complimenti per la proposta!

    RispondiElimina
  6. Complimenti Franca, questo risotto è da veri gourmet! Poi c'è lo zafferano, che per un'abruzzese come me, regala sempre un valore aggiunto!
    Baci e buona settimana,
    Mary

    RispondiElimina
  7. fantastico, delizioso, adoro il riso e così mi sembra speciale. Proverò subito la ricetta, grazie
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' l'effetto cromatico che incanta; in fondo è molto semplice!

      Elimina
  8. fantastico, delizioso, adoro il riso e così mi sembra speciale. Proverò subito la ricetta, grazie
    A presto

    RispondiElimina
  9. Ottimo anche il tuo risotto Franca ;) Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Davvero un bel contrasto di colori e anche di sapori, il dolce della carota smorzato dalla borragine, ottimo abbinamento! Un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto gentile! E dire che non è stato studiato, ma del tutto casuale!

      Elimina
  11. Delicato e sicuramente gustosissimo!!! andrà sicuramente ad arricchire la mia grande raccolta di ricette da provare!!!
    Buona serata
    Flora

    RispondiElimina
  12. Un risotto bellissimo e altrettanto gustoso! Mi piace anche il contrasto di colore con la base verde. Bravissima!
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
  13. Anche a me il risotto piace tantissimo. Mi dà proprio tanta soddisfazione mangiarlo!
    Che buona la borragine!!! Hai creato proprio un bell' (e buon...) abbinamento

    RispondiElimina
  14. A trovarla da noi la borragine... Ottimo risotto!!!

    RispondiElimina