venerdì 25 settembre 2020

Crostata di frolla integrale alla crema e mele

                                       

Crostata si può, anche senza eccedere con le calorie; la frolla che vi presento oggi è priva di burro e ricca di fibre, binomio perfetto tra gusto e salute.


 Per la pasta frolla integrale:  250 g di farina integrale, 40 g di olio di semi di girasole o mais, 1 uovo intero e 1 tuorlo, 70 g di zucchero di canna integrale oppure miele, scorza di limone grattugiata, 30 ml di acqua, un pizzico di sale, un cucchiaino di lievito per dolci. Impastate e fate riposare in frigo per mezz'ora.


Preparate una crema pasticcera (se volete potete fare una crema bianca alla vaniglia se non vi va di utilizzare troppe uova) e fate raffreddare.


Stendete la frolla e sistematela su di uno stampo per crostate.


Riempite con la crema fredda e decorate la superficie con fettine di mela che avrete leggermente zuccherato. Infornare a 180° per 30 minuti.


Buona merenda!

Related Posts:

  • Zuccherini digestivi La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aqui… Read More
  • Torta con crema di ricotta e cioccolato La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi sono la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i … Read More
  • I biscotti natalizi a Scicli: i"iadduzzi" Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Mini delizie al mandarino Potete realizzare questo dolce nel formato che più vi piace: la classica torta rotonda o quadrata oppure potete porzionarla in piccole delizie da consumare al volo, senza la necessità di usare piattini e posate. I… Read More
  • I dolci della tradizione:"i parmetti" Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per stra… Read More

8 commenti:

  1. Sento il profumo di questa crostata fin qua. Deliziosa ^_^

    RispondiElimina
  2. Adoro la frolla integrale e questa sembra davvero light! Inoltre con questo ripieno viene proprio valorizzata. Complimenti ^_^ non mi resta che replicare quanto prima ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne ho fatto una versione anche con il latte di mandorla al posto di quello vaccino. Non ti dico!

      Elimina
  3. Che meraviglia questa crostata! Adoro le torte di mele, ottima questa versione con la farina integrale !!!
    Buona serata

    RispondiElimina
  4. Mi piace molto integrale, una deliziosa crostata!!!

    RispondiElimina