venerdì 5 giugno 2020

Couscous ai frutti di mare e agrumi



Quando si avvicina l'estate riappaiono sulle nostre tavole i piatti freddi, da preparare in anticipo o da portare con sè per un picnic. In Sicilia il couscous è un classico in mille versioni: oggi ve lo propongo freddo con calamaretti e gamberi al profumo di agrumi.


Ingredienti: 400 g di couscous precotto, 500 g di calamaretti puliti, 300 g di gamberetti sgusciati, olio extravergine d'oliva, prezzemolo, aglio, salsa di pomodoro, un pizzico di curcuma o zafferano, arancia e limone.


Sbollentate i calamari e i gamberetti e fate raffreddare.


Con i carapaci e le teste dei gamberetti preparate un brodo, al quale aggiungerete le erbette che vi piacciono e un pizzico di curcuma o zafferano (mi piace moltissimo la tonalità di giallo che assume il coucous). Filtrate il brodo e tenete in caldo.



In una pentola fate tostare il couscous nell'olio d'oliva come fosse un risotto, quindi aggiungete il brodo (lo deve coprire a filo); spegnete il fuoco e copritecon il coperchio. Lasciate che assorba tutto il liquido.


 Sgranate il couscous con una forchetta, condite con un filo d'olio extravergine, prezzemolo tritato finemente, il succo di mezza arancia e mezzo limone. Aggiungete i calamari e i gamberi, mescolate e fate insaporire in frigo. Servite con spicci d'arancia e limone.



Related Posts:

  • Involtini di pesce spatola al pistacchio Un pesce povero che diventa ricca delizia: un classico della cucina siciliana! Fatevi sfilettare dal pescivendolo un pesce spatola: a seconda della sua dimensione potrete ricavare più o meno porzioni: calcolate che pe… Read More
  • Raja con cipollata   La razza è un pesce ritenuto povero, molto presente però nelle preparazioni tradizionali della mia Sicilia. In dialetto viene chiamata "raja" oppure "picara". Può essere cucinata impanata e fritta oppure in umido… Read More
  • Antipasti di Capodanno vegetariani  Ho voluto mettere insieme alcune preparazioni che ho pubblicato in precedenza per dare dei suggerimenti a chi dovesse preparare un cenone in cui siano invitate persone che non mangiano carne e pesce. Vi assicuro che … Read More
  • Polpettine di seppie con cipolle e menta In Sicilia le seppie hanno un posto molto importante nella gastronomia; si cucinano in moltissimi modi: oggi io vi presento una versione che può essere utilizzata sia come antipasto sia come secondo. Per 4 person… Read More
  • Crostata rustica di zucchine e fiori   Con le zucchine, in questa stagione, si fa proprio di tutto! Sono protagoniste delle nostre tavole dal primo al dolce. Se poi avete un orto, come me, e la produzione è giornaliera, bisogna pure ingegnarsi per cons… Read More

6 commenti: