venerdì 19 giugno 2020

Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno



Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffusa nel Mediterraneo. ha un basso indice di glutine e l'ho scoperta andando alla ricerca di una farina che non desse problemi a chi soffre di intestino irritabile: posso testimoniarvi che è perfetta! Il pane risulta molto profumato e leggermente scuro: se la provate ne risulterete entusiasti. Oggi però ci preparerò una pizza meravigliosa con il bordo che nasconde una morbidissima sorpresa!



L'impasto avrà una idratazione del 70% perchè questa farina assorbe molta acqua. 500 g di semola di Timilia, 350 g di acqua, 150 g di pasta madre (oppure 5 g di lievito di birra), 20 g di sale, due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Impastate il tutto e fate lievitare fino al raddoppio. Prendere quindi l'impasto con le mani leggermente unte e stenderlo su una teglia a forma circolare.


Con i condimenti potete spaziare   come volete: io vi mostrerò i miei: 250 g di ricotta, 2 zucchine, qualche foglia di radicchio, 100 g di provola dolce, qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, gherigli di noci, olio extravergine d'oliva, origano, pepe nero. Sistemate con un cucchiaio la ricotta sulla corona circolare della pizza.


Ripiegate la pasta sulla ricotta premendo con le dita per chiudere bene. al centro mettete la passata di pomodoro.


Aggiungete il radicchio a striscioline, l'olio e le zucchine che avete prima tagliato a julienne e salato per far perdere l'acqua in eccesso.


Completate con la provola tagliata a dadini e con i gherigli di noce. Un pizzico di pepe nero e infornate a 200° per 30 minuti.


Vi assicuro: è meravigliosa!








Related Posts:

  • Brioches siciliane La prima colazione estiva, in questo lembo di Sicilia orientale, la vede protagonista insieme ad un buon gelato artigianale che la farcisce o tuffata in una deliziosa granita: è la brioche col tuppo, come la chiamano a Cat… Read More
  • Brioche salata alle zucchine, provola e speck Impastate nella planetaria oppure a mano 500 g di farina manitoba, 60 ml di olio extravergine, 25 g di lievito di birra sciolto in 250 ml di latte tiepido, sale quanto basta. Mettete la palla ottenuta a lievitare p… Read More
  • Tra ricordi e presente:il pane "di casa" della provincia di Ragusa   Nella mia provincia, fino ad una trentina di anni fa, in ogni famiglia c'era l'usanza di preparare il pane in casa; Il tradizionale forno in pietra aveva un posto di riguardo nella casa e ogni settimana le donne … Read More
  • Bocconcino di"impanata"  Le "impanate" sono una specialità della provincia iblea che allieta le nostre tavole nel periodo pasquale: fanno proprio parte delle radicate tradizioni gastronomiche alle quali non rinunciamo. Ve la voglio propor… Read More
  • Colomba con l'uovo: Pasqua e i bambini Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo un… Read More

6 commenti:

  1. Ottima! Ogni ingrediente è scelto con cura e la pizza che hai ottenuto è superlativa ^_^
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ne sono sicura sia una meraviglia..
    Complimenti

    RispondiElimina
  3. Ciao Franca una pizza deliziosa, tanti complimenti cara👏🏻

    RispondiElimina
  4. Ottima con il cornicione ripieno e integrale meglio ancora, complimenti!!!!

    RispondiElimina